Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] un’indagine condotta negli anni Novanta da Giovanni Ruffino in merito alle opinioni, espresse in studiosi è quella proposta da Giovan Battista Pellegrini nel 1975, che si Savoia, in una parte quello dei Visconti lombardi, il Monferrato residuo della ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] la lettura cinematografica offerta da Luchino Visconti più che per diffusa conoscenza della pagina giovane Manzoni A Giovan Battista Pagani nel 1804, in ne promosse una ristampa aggiornata, curata da Giovanni Cecchini e corredata da un indice italiano ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] la soluzione politica del "princeps unicus" (Filippo Maria Visconti, Alfonso d'Aragona, lo stesso P.) contro quella la nomina di due nuovi cardinali il 21 novembre 1468: Battista Zeno e Giovanni Michiel, nobili veneziani, tutti e due figli di sorelle ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] è verosimilmente una prima idea per il san Giovanni (fig. a p. 23), pensato ancora duca di Milano Filippo Maria Visconti. Risulta dai documenti che Volterra, Francesco Salviati, Giorgio Vasari, Battista Franco, Roviale Spagnolo, Marcello Venusti ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] Misure analoghe vengono attuate dalla Milano dei Visconti nel 1398-1400. Anche Venezia nel mendicanti poveri. Nel 1600 ai SS. Giovanni e Paolo verrà poi acquistato un 269, 1884 pp. 289-386. Giovan Battista Fiocco, La polizia dei costumi ed il ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] la Repubblica con Filippo Maria Visconti. Un conflitto di cui Guarino Guarini - così esortato da Battista Bevilacqua - sarebbe degno in un suo intervento del 1467 il non nobile Giovanni Caldiera, non pago di esaltare il regime ottimatizio, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Musei, 6-7; F. A. Visconti-A. Visconti, Indicazione delle sculture... nella villa Miollis di terracotta formata da Giovan Battista Passeri (1694-1780) che delle prime collezioni venete, che rimase a S. Giovanni di Verdara fino al 1783 e poi, soppresso ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] , come il colonnello F. Visconti, rinchiuso insieme con lui a al ministro delle Finanze degli anni Trenta Giovanni d'Andrea (F. Fuoco, Nuovo La tesi tradizionale è stata riconfermata da F. Di Battista, Il caso di F. economista, ibid., pp. 125 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] Galeazzo Visconti risuonano , anche a paragone di quelle di Leon Battista Alberti, che individua almeno nella morte un vaste aree di matrice ermetica che battono, come fa ad esempio Giovanni Pico della Mirandola, sul fatto che l’uomo è ‘progetto’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] da Lorenzo il Magnifico, da Venezia, dalla Milano dei Visconti e degli Sforza e dalla Napoli aragonese, finendo per Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Giovan Battista Della Porta, Galileo Galilei, Giovanni Alfonso Borelli. Ora si confrontava con ...
Leggi Tutto