TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] per opera di Simone da Orello, in urto coi Visconti, a danno di questi ultimi.
Se la fine del i Carloni e i Bagutti: Giovanni Bagutti è autore della parte centrale notevoli la casa che nel 1620 Giovan Battista Serodine, fratello del pittore, ornò di ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] ; vicino a Mirafiori G. Battista Trucchi, barone della Generala, fa 1570) nel Lario e la villa Arconati-Visconti, di bella architettura, edificata nel 1790 es. Wilanów (Villa Nuova) del re Giovanni III Sobieski presso Varsavia.
Similmente in Austria ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] tavole di sue composizioni classicheggianti; G. Battista Madou, che dal 1820 mise in luce litografica fu fondata a Roma nel 1805 da Giovanni Dall'Armi, trentino, di professione fisico e promessi sposi e del Marco Visconti di Alessandro Focosi (1839- ...
Leggi Tutto
SAVELLI
Raffaello Morghen
. Nobile famiglia che dominò in Roma e nei vicini castelli, insieme ai Colonna, agli Orsini, agli Annibaldi, ai Caetani, dal sec. XIII in poi. Capostipite si può considerare [...] papa Onorio IV; un altro fu Giovanni, custode del conclave di Viterbo del 1270 di Carlo III, poi di Gian Galeazzo Visconti e infine della repubblica di Venezia, dove rappresentante di questo ramo fu Giovan Battista di Bernardino, capitano di Clemente ...
Leggi Tutto
MAURUZI della Stacciola
Giuseppe Castellani
Famiglia originaria di Tolentino, dove si ha memoria di un Angelo di Moruccio fin dal 1200. Pronipote di questo fu Nicolò detto da Tolentino, condottiero [...] 1417 passò al servizio di F. M. Visconti e nel 1424 della regina Giovanna di Napoli distinguendosi nell'assedio di Aquila. Nel Giovanni, primogenito di Nicolò, oltre alla signoria di Caldarola concessa a lui, ai fratelli e allo zio Giovan Battista ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, papa
Massimo Miglio
NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] tra Firenze, Venezia, Amedeo VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti; a Basilea per il concilio (1433); a Ferrara per confermare dello Sforza), Giovan Battista, Marino e Francesco Savelli, che erano stati privati da Giovanni Vitelleschi dei loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fu acquistato da un membro della famiglia Visconti nel 1381. Regiomontano lo vide nel 1463 commenti in tutta Europa, come quello di Giovanni di Sassonia redatto intorno al 1331. Fra
‒ 1993: Agnese, Battista, Portulan-Atlas München, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Giovannelli e Zan Battista Riva dalli due Deputati G. Battista Conti e Andrea 1910-1911, pt. II, pp. 1471-1507; Giovanni Scarabello, Carcerati e carceri a Venezia nell’età moderna 105. La lettera è di Giuseppe Visconti di Saliceto da vedersi ora in ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Occidente; nel 1389 il genovese Battista da Zoagli riporta 880 pondi che accetta la mediazione dei Visconti, protettori di Genova. . Balard, La Romanie génoise, II, p. 866.
74. Giovanna Petti Balbi, Mercanti e ῾nationes' nelle Fiandre: i Genovesi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] vittoriosa del conflitto con Giangaleazzo Visconti), egli tratta degli avvenimenti compresi re Alfonso d’Aragona, mentre Giovanni d’Angiò, figlio di re 1998.
Si veda inoltre R. Fubini, Leon Battista Alberti, Niccolò V e il tema della ‘Infelicità ...
Leggi Tutto