ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] il 26 ag. 1484 in luogo di V. Visconti, vi rimase sino al 22 nov. 1487, sostituito fatto che morto il 2 ott. 1488 il fratello Giovanni, fu proposto subito dal duca come suo successore nella vicario generale mons. G. Battista Ferri nominato già dal ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] quell'anno in favore, della regina Giovanna per la conquista di Napoli. Da 'esecutore di segreti ordini del Visconti, a ritirarsi prudentemente, volontario più.
Circondato dai figli, Francesco, Stefano, Battista, Ambrogio, Giuliano, l'A. morì il ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] in duomo a Milano, in collaborazione con Giovan Battista Quadrio, e nel 1700 quelli allestiti per le esequie Pacia, G. R. e il progetto delle coffee houses del castello Visconti di Brignano, in La nobiltà lombarda: questioni storiche ed artistiche, a ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] attestato dalla fine del XIII secolo, quando Giovanni, il nonno di Agnolo, fu eletto per dal duca di Milano Filippo Maria Visconti e il contemporaneo temporeggiare del libro della Famiglia di Leon Battista Alberti e composta probabilmente quindici ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] 1956, dicembre), la Predica del Battista della collez. Kress di New York di ricostruire gruppi di opere intorno a Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, 844-849; R. Longhi, pref. a Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. XXXII; F. ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giovanni Ambrogio, detto Liberale
Franco Mazzini
Nacque quasi certamente a Milano, intorno alla metà del sec. XV, da un Pietro falegname. Immatricolato all'Arte dei pittori nel 1481, risulta [...] affresco con la Vergine in trono, il Bambino, s. Giovani Battista e s. Antonio abate), affini ai Bottigella della omonima pala Messina 1952, p. 1134; F. Mazzini, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. 131; F. Mazzini, in ...
Leggi Tutto
VARANO, Costanza da
Sara Gwyneth Ross
VARANO, Costanza da. – Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile, figlio di Rodolfo III da Varano, signore di Camerino, e da Elisabetta Malatesta, figlia di Galeazzo, [...] Battista da Montefeltro.
Alla morte del padre, nel 1424, Piergentile divise con i suoi fratelli l’eredità paterna: due, Gentilpandolfo e Berardo, erano figli di prime nozze di Rodolfo III ed Elisabetta Malatesta, mentre Piergentile e GiovanniVisconti ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] la repubblica, aiutandola contro i Visconti in cambio di perpetua franchigia con la riforma doriana il dogato biennale, Battista (v.), del ramo di S. Luca ebbe cinque. Tra gli ambasciatori si ricordano Giovanni Andrea, che a Madrid partecipò ai ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del sec. XVII e in essa va ricordata Maria GiovannaBattista reggente dello stato per Vittorio Amedeo II. Tommaso Francesco, , per la cessione che ne era stata fatta dall'ultimo dei Visconti dopo la guerra di Lombardia del 1427.
La prima metà del ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Noceto, Raffaele Regio, Giovan Battista Pio, Francesco Robortello, Aonio Martino, di S. Michele e di S. Giovanni: dove insegnarono i maestri A. Canuti, M. politica: così per gli Angioini come per i Visconti, e per Castruccio che, se non trascurava la ...
Leggi Tutto