Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] il duca di Milano Filippo Maria Visconti, si stipulò la pace tra quest rispetto dei patti tra il signore di Bologna Giovanni Bentivoglio, i Vitelli e gli Orsini da Ippolito. Perciò, come scrisse M. a Giovan Battista Ridolfi il 2 settembre 1503, «l’uno ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] della Ghisolfa (sfruttato poi da Luchino Visconti per la sceneggiatura di Rocco e i protagonisti, con Giovan Battista Moroni, della mostra Panzeri in tre volumi, introdotti da interventi critici di Giovanni Raboni: G. T. Opere 1943-1961, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] compiuto presso il proprio cognato Giovan Battista Magni, modenese, decoratore di , I, Paris 1762, pp. 79-83 (anche per Giovanni); F. Titi, Studio di pittura..., Roma 1763, passim; 1794, p. 200; A. Visconti, Indicazione delle sculture e della galleria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] altre eseguite dall’artista per i Visconti, gli Sforza e gli Este interessi antiquari dei Gonzaga.
Nel 1459 Leon Battista Alberti giunge a Mantova, dove lascia i lo splendido Parnaso, si rivolge a Giovanni Bellini per avere una tela da affiancargli ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] e Rigoletto di Verdi, Esmeralda di V. Battista e Don Checco di N. De Giosa), di G. Rossini nella chiesa di S. Giovanni in Monte. Inaugurò quindi la stagione all'Apollo 25 settembre) a Lugo di Romagna di Luchino Visconti di R. Amadei.
Anche il 1870 fu ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] favore di Bianca Maria Visconti, vedova di Francesco Sforza mura). Il 29 dicembre 1468 Battista era a Chieti, nel convento .S. del Monte in Genova, Genova 1924; J. Hofer, Giovanni da Capestrano. Una vita spesa nella lotta per la riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] vii 2).
Nel 1434 Battista Canetoli cacciò da Bologna in difesa del papa. Visconti «non seguì altrimenti la fortuna 1506; da lì informa i Dieci sulla bolla di condanna a Giovanni Bentivoglio («son date le loro robe e facultà in preda a qualunque ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] a Vincenzo Foppa e a Battista Montorfano, per gli affreschi di , Moretti nominò come procuratore un certo Giovanni di Pietro da Cabalianca (Baroni - Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 71 s.; Id., C. M., in Arte lombarda dai Visconti ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] sovrintese, succedendo a Giovan Battista Caretti, ai lavori pp. 114-123; P.E. Visconti, Antichi monumenti sepolcrali scoperti nel ducato Steindl, Una committenza Torlonia: la cappella Torlonia a San Giovanni in Laterano, ibid., pp. 89 s.; Filippo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] Campione, autore anche del monumento equestre funebre di Bernabò Visconti in San Giovanni in Conca a Milano (1385; oggi la stata poi l’altro fiorentino Niccolò Baroncelli, al quale Leon Battista Alberti, chiamato a Ferrara dal duca Lionello d’Este ...
Leggi Tutto