Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] a vendere la signoria di Bologna all’arcivescovo GiovanniVisconti, Coluccio nel 1351 decide di tornare in medievale e meno moderno del 15° sec. di Leon Battista Alberti e Lorenzo Valla.
Opere
Invectiva Colucii Salutati reipublicae florentinae ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] Banco di Chiavari) di Giovanni Ponsello, il Palazzo Bianco urna del sepolcro di Gian Galeazzo Visconti). Del 1561 è la deliberazione ., XXV (1922), pp. 71-75; Id., La Villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena ed il Pal. Doria in Strada Nuova, ibid., ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] servizio degli Scaligeri, poi dei Visconti, mentre il padre, appartenente al papa mediceo, dove strinse amicizia con Giovanni Rucellai e avviò la composizione della Sωphωnisba de’ Medici firmata da Giovan Battista Doria.
Lo studio del trattato ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] , già vedova del cesenate Giovanni Francesco degli Aguselli, dalla degli Anastagi e Francesco Visconti ricordati nel IV libro Turchini, Il Tempio Malatestiano. Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000, pp. 82-83, 338-341 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Luigi, come più tardi il fratello minore Giovanni (mentre Andrea jr morì piccolo), svolse seguente fuse una statua in bronzo del Battista per il battistero Lateranense, copia di una pubblicazione di Ennio Quirino Visconti (Malgouyres, 2013).
Nel 1779 ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] , a cura di R. Caddeo, II, Firenze 1952, ad Indicem; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù, Milano 1959, pp. 59, 139, 150, 158 p. 245; R. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei, Sesto San Giovanni 1914, pp. 117, 122, 127, 142, 192 s.; L. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] alla nemica tirannide milanese dei Visconti, e forgia l’ideale umanistico a Firenze.
Landino, Leon Battista Alberti, Alamanno Rinuccini, Marsilio Ficino nelle corti italiane come consigliere del principe. Giovanni Pontano (1429-1503) dedica il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Beccaria è il principale esponente dell’Illuminismo italiano. Dalla frequentazione di casa Verri e degli autori della rivista «Il Caffè», nonché dalle letture intense di testi soprattutto francesi, [...] Beccaria nacque a Milano il 15 marzo 1738 da Giovanni Saverio e Maria Visconti di Saliceto. Di famiglia nobile, ma non di di casa Verri. Figurano tra i suoi docenti Gian Battista Roberti e Saverio Bettinelli, che ne apprezzarono gli eccezionali ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] anni. Dalla moglie Margherita, Giovan Battista aveva avuto tre figli: Francesco, una data imprecisata, aveva sposato Anna Visconti dei conti di Lonate Pozzolo, dopo le candidature di Reginald Pole e Giovanni Morone, proprio quella di Sfondrati – « ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una “filologia” intesa quale nuovo metodo cognitivo e nelle problematiche civili [...] anni, intanto, Ambrogio Traversari e Giovanni Aurispa conducono le loro esplorazioni nelle Milano, guidato da Gian Galeazzo Visconti. La guerra con Milano pone il celebre dialogo Della famiglia di Leon Battista Alberti, sorta di manuale rivolto al ...
Leggi Tutto