ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] al 18 settembre 1946), poi Bertone GiovanniBattista; guerra, Facchinetti Cipriano; marina , N. Lamboglia, Roma 1939; Lombardia Romana, I, scritti di A. Calderini, A. Visconti, A. De Capitano d’Arzago, A. Monteverdi, P. Paschini, G. Locatelli, F ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, primi anni del sec. XIX l'idea italiana è in cammino.
Alessandro Visconti
Bibl.: Oltre le opere del Giulini, Verri ecc., dedicate a Milano ( ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e nella zona industriale (Sestri, non compresa la frazione S. GiovanniBattista, 17.984 per kmq., Sampierdarena 16.174). I sestieri meno e dei limiti di poteri tra il vescovo e i visconti; certo è che nel 1052, essendo vescovo un Oberto della ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
GiovanniBattista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Toscana, come nel resto d'Italia, è capo dei guelfi, e sono ora con lui, con Firenze, con Lucca, GiovanniVisconti e il conte Ugolino della Gherardesca, espulsi da Pisa perché minacciosi alla libertà comunale: ad Asciano la "taglia" guelfa sconfigge ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] menzionare i nomi di GiovanniBattista Caporali, Eusebio da S. Giorgio, Berto di Giovanni, Mariano d'Austerio, quando viene assassinato. Due anni dopo Perugia si dà a Gian Galeazzo Visconti; prima ancora che questi morisse al papa (1403); poi, per ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Camillo Tassi (Pier Enrico Astorri), Cesare Battisti, del poeta dialettale Valente Faustini (Oreste Giovanni di Boucicault, quale luogotenente di Giovanni Maria, a Giovanni da Vignate, agli Arcelli. Soltanto nel 1418 ha pace da Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
GiovanniBattista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] 1402) tenta di mantenersi signore di Lodi, ma è sopraffatto da Giovanni Vignato che allarga la sua signoria su Melegnano e Piacenza. La sua potenza è, però, infranta da Filippo Maria Visconti. Ancora un trentennio di pace, e nel 1447 Lodi, alla morte ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Basilea; a Milano gli Sforza si misero, come già i Visconti, sotto la protezione francese. Così tutta la penisola si accorse che Carpeaux: con Età del bronzo (1878) e il San GiovanniBattista (1882) iniziò una vita di battaglie, dalle quali doveva ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] nel sec. IX dalla chiesa di S. GiovanniBattista; alla chiesa primitiva apparteneva verosimilmente un frammento di 7 settembre 1381, a un'alleanza di dieci anni erano diretti contro i Visconti.
Bibl.: L. A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 1913; G. B. e E. Q. Visconti, Il Museo Pio Clementino, voll. 7, Roma 1782-1807; F. A. Visconti e G. A. Guattani, Il Museo Chiaramonti Tosti, GiovanniBattista Pitra, Alfonso Capecelatro, Aidano Gasquet, Francesco Ehrle, e, viventi, Giovanni Mercati ed ...
Leggi Tutto