TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] 1826, poi legatasi in matrimonio a Giovanni Presti di Adrara San Martino, nel all’epistola indirizzatagli da Gian Battista Carrara Spinelli intitolata Essere Posto in musica dal conte Giulio Litta Visconti Arese. Musicista, mecenate e patriota nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] Medici, per i meriti di Cosimo e di Giovanni suo padre, prese più autorità che alcuna altra in nella guerra che si fece contro a Filippo Visconti duca di Milano, avendo a fare esperienzia Bernardo Segni, Giovan Battista Adriani o Benedetto Varchi ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] venne nominato direttore alla Scuola normale Giovanni Lanza di Casale Monferrato.
Dopo combattenti venne grazie alla conoscenza della famiglia Visconti Venosta, che lo aiutò a entrare entourage (formato da Giovan Battista Boeri, Fermo Solari, Alberto ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] De equo animante di Leon Battista Alberti, che affermò, 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, . d'E. marchese di Ferrara, Bologna 1904; A. Visconti, La storia dell'università di Ferrara, Bologna 1950, pp. ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] di un’opera attribuita a P. da Giovanni di Salisbury (1120 circa 1180) che ne ricondurre la biografia del duca Filippo Maria Visconti, opera di Pier Candido Decembrio. ben presto volgarizzate in italiano da Battista Alessandro Iaconello da Rieti (L ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] «un poema ch’egli disegna». Il 14 aprile 1601, Visconti spedì a Gonzaga l’inizio del quarto canto del Mondo nuovo , dove si riunivano, fra gli altri, Giovan Battista Strozzi il Giovane, Giovanni Ciampoli e un’altra avversaria di Marino, Margherita ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] critica, Corelli venne notato da Luchino Visconti, che non mancò di segnalarlo alla italiano del primo Ottocento, Giovan Battista Rubini –, viveva in Spagna: dal sala il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, e nelle recite successive ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] al condottiero delle truppe veneziane Giovanni Emo, già governatore di Udine Merula, impegnato nella compilazione della storia dei Visconti, rimproverò il C. di essersi servito Venezia, avvenuto nel 1487, di Battista Guarino, al seguito di Alfonso ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Vittorio Giunti, Giovanni Montelatici, Giovanni Vannuzzi, rilevò in La campagna; nel 1907, un tondo dipinto a fresco, Il Battista (ill. n. 26 del catal.), e due tele, Icaro periodo siamese furono raccolte da L. Visconti e ora sono passate agli eredi. ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] Regno dall'incoronazione di Giovanna I alla partenza di polemicamente ad un'opera che Giovan Battista Carafa avrebbe avuto in animo di scrivere naz. d. opere, VIII, pp. 137 s.; P. E. Visconti, Considerazioni intorno alla vita di A. D., Roma 1844; S. ...
Leggi Tutto