LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di Guastalla.
La morte di Filippo Maria Visconti, avvenuta il 13 ag. 1447, giunse Cinquanta Bertola da Novate e Giovanni da Padova erano impegnati nella and Mantua in the fifteenth century, in Leon Battista Alberti e il Quattrocento. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] Preponderanza spagnuola ..., Milano 1950, pp. 576, 581; A. Visconti, L'Italia nell'epoca della Controriforma..., Milano 1958, pp. 453 Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, p. 340; B. De Giovanni, Lavita intellettuale a Napoli…, ibid., p. 489; A. Quondam, ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] p. 18). Ben presto i rapporti col Visconti si guastarono: nell'agosto del 1443 B. dei beni della moglie e dei figli di Giovanni, ma si dispose l'arresto degli altri 1460: e dopo di lui il figlio Battista troverà in B. appoggio e protezione) aveva ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] grazie a un'abile manovra di Matteo Visconti che mise, in pari tempo, in sei mesi dopo la cerimonia di S. Giovanni in Laterano, Clemente V non si , la sua coscienza si trasforma addirittura in quella del Battista, che scorge già il Messo di Dio e l' ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] architettura: Giovanni A. Salvatico (Gatti), Gerolamo, Rabia, Bernardino de Butto, Ludovico Landriani, Andrea Morone, Antonio Terzago, Battista Marchesi, Bernardino Rincio, Gerolamo Appiano, Filippo de Busto, Gerolamo Visconti, Ottaviano Panigarola ...
Leggi Tutto
Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] «provisione per scrivere o altro», indicato da Battista Della Palla in una lettera del 26 aprile non è detto) anche visconte della Lunigiana dal vescovo fiorentine, quelli di Benedetto Alberti (III xxiii) o Giovanni de’ Medici (IV xvi); l’incipit («Se ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] ambasciate presso il papa, Filippo Maria Visconti e Leonello d'Este. In giugno M. due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli sette anni andò della Francesca (Franceschi) e Leon Battista Alberti. Di questi ultimi il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] e in modo particolare le ricerche su Giovanni Pico (a cominciare dalla importante monografia pubblicata tirannide incarnata da Gian Galeazzo Visconti. Oggi sono chiari i raccolti i fondamentali studi su Leon Battista Alberti), pubblicato nel 1975; Lo ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] è già riflesso nell’opera poetica di Giovanni Quirini (1295 - 1333 circa). Nella Venezia, Treviso, Padova) e la corte dei Visconti a Milano. Nel 1332 il metricologo e poeta , Tip. Emiliana.
Pellegrini, Giovan Battista & Stussi, Alfredo (1976), ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Polo vennero a sapere che nel frattempo proprio Visconti era stato eletto papa; pertanto tornarono ad Polo finì nelle mani dei funzionari di Giovanni II Comneno; dopo di che i veneziani i suggerimenti di Giovan Battista Ramusio. Pertanto il Milione ...
Leggi Tutto