È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] del 1439; quelle di Filippo Maria Visconti, di Francesco Sforza e di Niccolò Piccinino , di Isotta degli Atti, di Leon Battista Alberti); l'influsso del Pisanello è in alla scuola milanese, e quelle di Giovanni Maria Mosca, che fu alla corte ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] S. Ormisda, di Frosinone (514-523); 55. S. Giovanni I, Toscano, martire (523-526); 56. S. Felice IV B. Gregorio X, di Piacenza, Tebaldo Visconti (1271-1276); 185. B. Innocenzo V Innocenzo VIII, Genovese, G. Battista Cybo (1484-1492); 216. Alessandro ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] formelle (della Madonna, del Battista, di S. Matteo, ecc duomo di Pistoia, aiutato dal figlio Giovanni, al quale si debbono le parti arte, XIX (1919), p. 22 segg.; C. Gamba, La raccolta Visconti Venosta, in Dedalo, I (1920-21), p. 514 segg.; P. ...
Leggi Tutto
. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] d'Aragona e da Filippo Maria Visconti, e all'interno da Giovanni Antonio Fieschi, Raffaele venne ad accomodamento che pure lo avevano aiutato, gli si volsero poi contro. Battista Fregoso spogliò Prospero A. del dogado; Paolo Fregoso, arcivescovo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] quei di Genova, nemici al Visconti. L'ultimo ostracismo ai F. Lorenzo il Magnifico ordì una congiura Battista, nel 1481, e finì sulla Monte Andrea, rimatore fiorentino del sec. XIII, Firenze 1920. Su Giovanni: S. Debenedetti, op. cit., p. 24, n. 1; ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] 1846 quelle di Arquà (a O.) e di San Giovanni (a NO.), nel 1823 quella del Portello (pure , Giambellino, Palma il Vecchio, Battista e Dosso Dossi, Piazzetta, Tiepolo in Rovigo, ivi 1862; id., Serie dei Visconti, dei Marchesi e Duchi d'Este in Rovigo, ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis)
Remigio Sabbadini
Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il 4 dicembre 1460. A Verona [...] sotto il dominio dei Visconti, s'iscrisse ai corsi di notariato e dal 1392 seguì le lezioni di Giovanni di Conversino da Ravenna allievi della scuola ferrarese nomineremo suo figlio Battista, Iacopo Ammannati, Basinio, Lodovico Carbone, Girolamo ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] È vero che, nella sua apologia, il conte Giovanni lasciò scritto che egli si indusse a uccidere il filosofo e poeta, caro ai Visconti pel valore dimostrato alla battaglia altri. Nel sec. XIX, G. Battista, cultore di storia patria, pubblicò Le ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] affreschi: alcuni raffiguranti leggende del Battista, del sec. XIV; altri anche il monumento equestre di Bernabò Visconti (Museo del Castello di Milano), architettura del duomo di Crema. Morì nel 1390.
Giovanni Seniore. - Figlio di Ugo, costruì (1340) ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] fratello Carlo, a cui la attribuisce pure Battista in una frase del De Commodis ("ut tuo quella volgare al Brunelleschi, a Giovanni Francesco Gonzaga. Compose anche, forse durante la guerra con Filippo Maria Visconti (cfr. Conviviurn, XXII [1955], ...
Leggi Tutto