BIANCHI, Francesco
Rossana Bossaglia
Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] biografici pavesi, Pavia 1870, p. 201; E. Gussalli,Villa Visconti di Saliceto a Cernusco sul Naviglio, in Ville e castelli d v. Indice; L. Modorati,Descrizione storica della basilica di S. GiovanniBattista in Monza, Monza s.d., pp. 157, 164; U. ...
Leggi Tutto
BRANCA, GiovanniBattista
Armando Petrucci
Nato a Brissago, nel Canton Ticino, il 7 febbr. 1722 da Salvatore, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Studiò teologia nel Seminario maggiore di Milano [...] Comunione dei Venerdì di Quaresima, Bibl. Ambrosiana, s. 8. Inf.; Dissertazione in occasione della ristampa del Messale sotto Filippo Visconti,affinché si tolga dal Prefazio... l'espressione "Bethlemitica rura", Ibid., P. 271, sup. 5 e S. 9. inf. 5 ...
Leggi Tutto
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), GiovanniBattista
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), GiovanniBattista (in religione Gregorio). – Nacque a Borgomanero (oggi [...] prendendo il nome di Gregorio, in memoria dello zio paterno Giovanni Domenico, nato nel 1601, fattosi barnabita e morto non ancora S. Alessandro.
Nel 1680 fu deputato, con Ottavio Visconti, a curare l’edizione delle opere del confratello Aimone Coiro ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Neruccio
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] Galeazzo Visconti, al pari di Giovanni del Gese, Jacopo di Simonetto, Giuntino di Bonagiunta, Giovanni di Giovanni e Piero con Madonna col Bambino nella pieve di S. Maria e S. GiovanniBattista a Pugnano, nel contado pisano.
La data e la firma, da ...
Leggi Tutto
BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino)
Fabia Borroni
Parente, molto probabilmente, di uno dei GiovanniBattista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] da invenzione di F. Castello), del Regisole, statua di bronzo già in piazza del duomo a Pavia e della Genealogia della famiglia Visconti.
Un Cesare Agostino Bonacina nacque a Milano nel 1634, se nel 1656 firmava in una stampa (Zani, p. 295 n. 190) "d ...
Leggi Tutto
BORGOGELLI (de Burghisellis), Bartolomeo
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia, originaria di Forlì e stabilitasi a Fano intorno al 1340 nacque alla fine del sec. XIV da Francesco e da Ghigiluzia Baglioni. [...] delle forze malatestiane alla difesa di Brescia attaccata dai Visconti. Alla vittoria di questi ultimi (1421), rientrò a fratello Giovanni e il cugino Giovanni Ferri, procedeva alla nomina della badessa del monastero di S. GiovanniBattista in Ripa ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] Aghinorio da Acqualunga nella cappella dedicata a S. GiovanniBattista in S. Luca a Cremona, unica testimonianza , in Arch. stor. lombardo, III (1876), p. 543; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, Milano 1883, I, pp. 215, 363; L ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), GiovanniBattista, il Vecchio
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara verso la metà del sec. XV.
Iniziati gli studi di medicina presso l'università della città natale, si laureò il 20 sett. [...] medicina e nella giurisprudenza. Oltre al più famoso GiovanniBattista, nipote del C., e al fratello Giacomo d. sc. med. e nat., s. 6, XXXV (1946), p. 5; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara (1391-1950), Bologna 1950, p. 46; G. Muratori, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] al potente arcivescovo di Milano GiovanniVisconti; quando questi morì nel 1354, la città cadde sotto Giovanni da Oleggio, venuto a chiese, come S. Maria della Vita, di Giovan Battista Bergonzoni con all’interno una celebre Pietà di Niccolò ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] nella lunetta. Una statua con sarcofago di Giovanni Emo, attribuita al Rizzo, un bassorilievo di 'inizio del sec. XV fiorì Battista da Vicenza (polittico in museo); allora con Verona sotto G. G. Visconti e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per ...
Leggi Tutto