GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] nel contesto della guerra contro Firenze condotta da GiovanniVisconti arcivescovo e signore di Milano assalirono i territori a Firenze ogni anno per la festa di S. GiovanniBattista, i conti di Battifolle ricevevano la promessa della protezione ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] Bambino e un committente fra i ss. Antonio Abate e GiovanniBattista firmato "Iohannes Baili", scoperto nel sec. XVIII in S , in Vita veronese, IX(1956), p. 27; Arte Lombarda dai Visconti agli Sforza (catal. della mostra), Milano 1958, pp. 73 s.; ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] (un Ritratto di Canova, una Maria Stuarda, un S. GiovanniBattista che predica nel deserto) e per il palazzo reale di Maria Teresa e i figli, descritti entrambi da P. E. Visconti (Per i ritratti delle Maestà Loro..., Roma 1833). Fu anche incisore ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] con un pascià caduto prigioniero dell'elettore di Sassonia. GiovanniBattista si stabilì dapprima a Vienna, ove lo zio risiedeva in Eugenio di Savoia, ove fu inquadrato quale capitano nel reggimento Visconti. Nel 1702, nel corso di un duello, uccise ...
Leggi Tutto
BORGHESE, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] del principe Francesco Pico con Anna Camilla Borghese festeggiate nella Mirandola nel 1685, a cura di F. Ceretti, Mirandola 1880; P. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato pontificio, III, s.l. né d., pp. 950-952; N. Borghese, Vita ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] di scolpire una Vergine con il Bambino e un S. GiovanniBattista, due delle serraglie che dovevano chiudere la volta del presbiterio 83-84, pp. 128-133; Id., J. da T. tra la Milano dei Visconti e la Mantova dei Gonzaga, ibid., 1997, n. 86, pp. 4-36; ...
Leggi Tutto
BOLZA, GiovanniBattista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] opera di penetrazione e persuasione anche sul piano politico. Vi collaborarono fra gli altri C. e I. Cantù, C. Pichler, M. Visconti, T. Grossi, A. F. K. Steckfuss (buon traduttore di opere italiane), V. Monti, L. Carrer, A. Maffei, T. Gar, C. Guaita ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giovanni Maria
Anna Barricelli
Figlio di Paolo e di Margherita Covelli, poveri contadini, nacque a Songavazzo (Bergamo) il 28 ag. 1809. Fu messo a bottega presso uno zio falegname, e alcune [...] liberata (1848). Genova: racc. rivata: S. GiovanniBattista (1842, cfr. Bonzi, 1959). Lovere, Accademia e Psiche, gruppo di G. M. B., ibid., III (1845), pp. 339-348; P. Visconti, S. Pio V, in L'Osserv. Romano, n. 97, Roma 1850 (estr.); S. Ciccolini, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] della Somaglia, dalla quale ebbe un figlio maschio, GiovanniBattista, e due femmine, Barbara e Giustina.
Fonti eBibl notabili milanesi, II, Milano 1881, tav. VI; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, p. 779 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, GiovanniBattista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] 1330 e del 1348, una inesistente parentela fra i Savoia e i Crivelli. Le genealogie dei Crippa e dei Visconti - quest'ultima fondata su un vasto materiale documentario - sono oggi parimenti disperse. Unica trattazione genealogica superstite del B. è ...
Leggi Tutto