DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] conte Giovanni Giacomo Attendolo Bolognini erede dei suoi beni nel Milanese, e don GiovanniBattista Silva del Sempione, Gozzano-Omegna-Domodossola 1911, pp. 190 s., 525; A. Visconti, Don P. D. consultore di governo e stor. del diritto, in Arch ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] anch'egli lasciare Parma per la sua avversione ai Visconti.
Nel giugno 1352 operava di nuovo come condottiero, poi nel 1377 lo stesso Bonifacio per l'ospedale di S. GiovanniBattista a Firenze.
Ormai in avanzata età e trasferitosi a Padova presso ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] Mantova nel 1721, era stato opera del nonno GiovanniBattista (1656-1729), ambasciatore di Carlo VI presso la Padova 1856, pp. 100 s.; P. Antonini, I baroni di Waldsee, i visconti di Mels e i signori di Prodolone e di Colloredo, Firenze 1877, pp. 116 ...
Leggi Tutto
GERINI, GiovanniBattista
Franco Cambi
Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da GiovanniBattista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] di Torino e iniziò la carriera di insegnante presso il ginnasio civico di Chieri, spostandosi poi al ginnasio di Cuneo, quindi al Visconti di Roma e, dal 1887, a Torino, dove insegnò fino al 1893, prima al Gioberti poi al D'Azeglio. Dal 1900 al ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] 1527 aveva ottenuto per lui il canonicato di S. GiovanniBattista di Monza, il 18 aprile dell'anno successivo lo . straniera, ibid., s. 7, II (1935) p. 43; A. Visconti, Il IV centenario delle Nuove Costituzioni dello Stato milanese, in Studi di storia ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] come i suoi avi, vi aveva casa presso S. GiovanniBattista. Spesso, lasciando alla moglie Guiduccia il governo di Scandiano, . b. 4, ff. 4-5) e una da Filippo Maria Visconti duca di Milano, riguardante la morte di Braccio da Montone e quindi ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] Vidor e proseguita nel 1958 per Le notti bianche (1957) di Luchino Visconti, nel 1964 per 8 1/2 (1963) di Fellini e nel 1969 , mentre a undici scrisse l'oratorio L'infanzia di san GiovanniBattista. Allievo di G. Orefice e di I. Pizzetti, conseguì ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] di Venezia per svolgere una missione a Milano e convincere il Visconti a non allearsi con Alfonso, re di Napoli, ebbe il C.; poesie gli dedicarono Naldo Naldi, Giovanni Aurelio Augurelli, GiovanniBattista Trevisani. Niccolò Tomeo gli dedicò il ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Carlo
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto, nel 1613, da genitori di cui non è nota l'identità, sebbene i Gualtieri fossero ascritti alla nobiltà cittadina. Era certamente imparentato [...] .
La sollecita protezione del cognato di Olimpia, GiovanniBattista Pamphili, poi Innocenzo X, gli avrebbe garantito dall'amministrazione predatrice del vicegovernatore Uberto Maria Visconti e poi dalla repressione sanguinosa di Lorenzo Imperiali ...
Leggi Tutto
GHILINI, Vittorio Amedeo, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nella provincia di Alessandria il 30 maggio 1714, primo maschio degli otto figli che il marchese Tommaso Ottaviano ebbe da Francesca [...] universale), Barbara (che sposò il patrizio genovese GiovanniBattista Pallavicino, marchese di Castellazzo, finito in miseria per sui boschi che essi avevano ricevuto in eredità dai Visconti. Si trattava di misurarsi con sottili questioni catastali ...
Leggi Tutto