VALESIO, Francesco
David Armando
– Nacque a Roma il 14 aprile 1670, terzo dei quattro figli di Carlo, medico nativo di Bordeaux (il cognome è probabilmente un’italianizzazione di Valois), e della romana [...] 1717 partecipò alla commissione presieduta dal cardinale GiovanniBattista Tolomei per la revisione dei libri liturgici gloriatur, I, Florentiae 1742, pp. 353-357; P.E. Visconti, Città e famiglie nobili e celebri dello Stato Pontificio, II, Roma ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] educazione a Milano» (Lonato, Arch. parrocchiale di S. GiovanniBattista, Liber Animarum Lonati, 1800, n. 71, c. 57r del sodalizio, fra i quali Luigi Arese, Ignazio Calderari ed Ermes Visconti.
Nell’estate del 1801 Pagani partì alla volta di Pavia per ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] GiovanniBattista Spinola (1681-1752). Alcuni esponenti della famiglia acquistarono nel tempo feudi nel Napoletano dando vita al lasciando la nunziatura il 25 giugno 1760, sostituito da Eugenio Visconti, vescovo di Efeso.
Tornato a Roma, fu promosso ...
Leggi Tutto
BROCCHI, GiovanniBattista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] pontificio fu aspramente criticata. L'oratore milanese Carlo Visconti in un dispaccio del 12 giugno 1479 lo giudicava di permanenza in Abissinia, il B., per ordine di fra' Giovanni di Calabria, rimasto sul luogo, ripartiva per la Palestina col ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] della loro chiesa, i canonici di S. GiovanniBattista abbiano elaborato la versione locale di una tradizione 100-102; R. Cassanelli, Arte e politica delle immagini alla corte dei Visconti e degli Sforza (secoli XIV e XV), in La Corona Ferrea nell’ ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] dai ghibellini fuorusciti, sostenuti e capitanati dai Visconti, può essere una tacita indicazione circa le nov. 1321, col quale venne eretta la confraternita di S. GiovanniBattista che, aggregata alla chiesa metropolitana di S. Lorenzo, era destinata ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da GiovanniBattista e Maria Pasqua Piccolini. [...] municipale e regionale come il veronese mons. GiovanniBattista Carlo Giuliari, il trevigiano mons. Luigi Bailo storia di due città alpine: i Documenti relativi al dominio dei Visconti sopra Belluno e Feltre dal 1388 al 1404 che furono presentati ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Zanobi di Francesco
Sara Mori
PIGNONI, Zanobi di Francesco. – Stampatore, libraio e musico attivo in Firenze nella prima metà del Seicento; non si conosce né il luogo né la data di nascita [...] e Il primo libro di madrigali a cinque voci di Domenico Visconti (Firenze 1615); almeno tre di esse uscirono nello spazio di fiori, ovvero intavolatura de chitarra spagnola di GiovanniBattista Abbatessa (1637) Pignoni utilizza la sigla editoriale ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] pala del Battesimo di Cristo nella cappella di S. GiovanniBattista nel Duomo di Vigevano, di patronato civico; la A.C. Mazzotta, Una ricostruzione della quadreria di palazzo Litta Visconti Arese a Milano, tesi di dottorato, Università degli studi di ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe
Sergio Apruzzese
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] signorie non locali come quella lombarda dei Visconti, dall’altro, la critica allo spirito di nel 1860, in Aurea Parma, gennaio-agosto 1966, pp. 52-56; GiovanniBattista Nasalli Rocca di Corneliano, arcivescovo di Bologna (1872-1952), a cura di F ...
Leggi Tutto