CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...]
Il C. aveva avuto dalla moglie cinque figli: GiovanniBattista, che avendo seguito la carriera delle armi fu al di G. G. Trivulzio, Milano 1815, pp. 48 s.; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in Arch. stor. lomb., III (1876), pp ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] occasione dei lavori d'integrazione e restauro di GiovanniBattista Bertini tra il 1834 e il 1839 e è del 1427: si tratta della commissione di due insegne di Filippo Maria Visconti da porre sopra uno stendardo in campo d'oro, per le quali gli ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] di un prete nella pieve dei Ss. Salvatore, Frediano e GiovanniBattista di Mozzano in Garfagnana.
Benché i censi - in danaro due eventi. Il 1° luglio 997 G. nella corte dei visconti di Corvaia, davanti ad alcuni giudici imperiali, si dichiarò pronto ...
Leggi Tutto
SCOTTI, GiovanniBattista Giacomo
Filippo Lovison
SCOTTI, GiovanniBattista Giacomo (in religione Cosimo Galeazzo). – Nacque a Merate il 17 marzo 1759, da Giovanni e da Veronica Corti, famiglia di condizioni [...] cambiò pertanto il nome in Cosimo Galeazzo, in onore di Galeazzo Visconti. Emise la professione religiosa a Monza in S. Maria al , da parte sua, nel Sermone Terzo, dedicato a Giovan Battista Pagani suo compagno di collegio, al verso 22 definì Scotti ...
Leggi Tutto
VIASSOLO, GiovanniBattistaGiovanni D'Agostino
VIASSOLO, GiovanniBattista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] Piemonte, II, Torino 1841, pp. 140-147, 367; S. Visconti, Biographie universelle, XIII, Paris 1855, pp. 480-482; C Zitta, Camillo Federici di Garessio, Torino 1875; E. Masi, Giovanni de Gamerra e i drammi lagrimosi, in Sulla storia del teatro ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, GiovanniBattista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] dei Coronari, a Roma, e fu sepolto nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nella cappella di S. Francesco. Accompagnato e protetto una lettera del cardinale Francesco Barberini a Onorato Visconti nel dicembre 1630) di una sua sospetta discendenza ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] l’amico e collega Niccolò da Correggio, e forse con Gaspare Visconti, per rendere omaggio al nuovo papa Alessandro VI. Vi rimase da Ulrich Scinzenzeler a Milano nel 1498, con il commento di GiovanniBattista Pio (Argelati, 1745, II, 2, coll. 2177 s.). ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, GiovanniBattista
Sauro Rodolfi
VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), GiovanniBattista (in religione GiovanniBattista da Rubiera). ‒ Primogenito di GiovanniBattista e di Lucia Negri, nacque a [...] ebbe onorata sepoltura, come attesta l’atto di morte: «Messer GiovanniBattista Vacchelli da Carpi, organista in questo loco, morse et fu sepolto nel 1667 e dedicati al conte Claudio Marazzano Visconti, vescovo di Senigallia. Si tratta di ventidue ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] . 8) dell'affresco votivo frammentario con S. GiovanniBattista e l'offerente Bartolomeo Lupo dipinto nel duomo nel 1956, pp. 113, 136 n. 114; F. Mazzini, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 129 s.; V. Zeri, Due ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] un Cristo morto fra i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, reso noto dallo stesso studioso. A. Puerari, Boccaccino, Milano 1957, p. 252; Mostra dell'arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 131 s.; F. Voltini, A. ...
Leggi Tutto