CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] della bacchetta ducale fattagli da Giovan BattistaVisconti, delle chiavi della città da Galeazzo Ludovic Sforza, II, Paris 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), pp. 91 ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] ottobre 1603 dal canonico della basilica di S. GiovanniBattista. Dal dicembre 1603 al marzo 1604 partecipò alla Finolo, cart. 79, f. 241; Notarile, P. Dossena, filza 23426; Visconti G.B., filza 27690; Milano, Biblioteca Ambrosiana, N.I.1 inf.
...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] di «maestro a reggere la domestica economia» di casa Carpegna (Visconti, 1850, p. 10). Assecondando l’interesse di Gaspare adolescente di una ‘base’, costituita dalla pianta di GiovanniBattista Nolli, ove fu riportata «ogni indicazione utile ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] volgare e petrarchesca in particolare) e bucolica (sono giunte a noi solo tre egloghe, due delle quali tradotte da GiovanniBattista Vicini nel 1764; Poesie latine..., cit., e Borsias (fragmente), Bucolicon liber, a cura di I. Fogel - L. Juhasz, 1933 ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] pp. 20 s.). In questo ruolo pagò Battista da Sangallo (GiovanniBattista Cordini) e Lorenzetto per la stima di parmensi, IV (1868), pp. 125-135; C.L. Visconti, Sulla istituzione della insigne artistica Congregazione pontificia dei Virtuosi al ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] Visconti.
Negli anni immediatamente successivi L. dovette entrare nella sfera d'influenza della famiglia de' Medici. Giovanni di S. Lorenzo, sotto il titolo di S. GiovanniBattista. I Medici si riservavano direttamente l'elezione dei canonici di ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] le riforme dell’estimo sotto Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti; la nonna, Susanna, apparteneva alla nobile famiglia degli Archinti. Il padre, GiovanniBattista, era un noto giureconsulto.
La nascita di Giovanni fu probabilmente frutto di una ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di GiovanniBattista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] del suo tempo, assegnandone intanto il godimento ai fratelli GiovanniBattista, padre del B., e Francesco, con l'intesa .000 scudi.
Morì a Roma nel gennaio 1658, il 19 secondo il Visconti, il 29 secondo il Borgherio.
Il figlio Paolo, nato a Roma il ...
Leggi Tutto
SOMMARIVA, GiovanniBattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Sant’Angelo Lodigiano il 12 agosto 1757, quarto e ultimo figlio di Agostino, piccolo possidente di modeste origini, e di Margherita Grassi.
Studiò [...] gestire i territori liberati, per poi essere inserito, già nel settembre 1800, assieme a Sigismondo Ruga e a Francesco Visconti, nel comitato di governo provvisorio. In quelle vesti, Sommariva divenne presto l’uomo forte dell’esecutivo milanese e si ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] mecenate di diversi musicisti (tra i quali GiovanniBattista Croff, Serafino Amedeo De Ferrari, Angelo di fonte austriaca, Roma 1899, pp. 81 s., 145 s.; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute 1847-1860, Milano 1904, pp ...
Leggi Tutto