TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] Visconti e parte in causa Cicco Simonetta per questioni di terreni – redasse nel 1472 un parere prudente con Giovanni Gerolamo Ziletti (parimenti in punto di successioni: GiovanniBattista Ziletti, Responsorum quae vulgo consilia vocantur, Venetiis ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] 1611 a lui dedicate. Altri madrigali nel libro sono dedicati a Pirro Visconti Borromeo e a Marfisa d’Este; e di nuovo compare con due dicembre di quell’anno risulta in carica il solo collega GiovanniBattista Caletti, detto il Bruno (p. 84).
In questo ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] è ben ricostruibile. Ne facevano parte anche il notaio GiovanniBattista Daverio (già al servizio del fratello Urbano a Savona nuova vertenza, a riguardo di una donazione di Antonia Visconti vedova del Carmagnola, e nell’occasione Rampini fu accusato ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da GiovanniBattista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] fu incaricato della redazione della lettera (Marelli, Giornale storico, p. 152v).
L'anno dopo, quando il vecchio arcivescovo Visconti si decise a partecipare alla consulta di Lione, ove morì, il B. venne scelto per accompagnarlo come consigliere. Con ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] e con Gaetano Porro, Galeazzo Serbelloni, GiovanniBattista Sommariva e Felice Lattuada fece parte del 2008, pp. 426 s., 429-431, 437, 442; K. Visconti, L’ultimo Direttorio. La lotta politica nella Repubblica Cisalpina tra guerra rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] fondò la chiesa intramuranea di S. GiovanniBattista (o S. Giovanni Domnarum), che ebbe funzione funeraria prima e francescane, dal 1289 i carmelitani. Si deve alla signoria dei Visconti la costruzione di una piazza davanti al Broletto, nell’area ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] personaggi illustri, come la duchessa di Milano, Bianca Maria Visconti, che lo protesse, e dai superiori del suo Ordine C. da Milano O.F.M. e il chiostro di S. GiovanniBattista di Lodi alla costa di Pulignano, in Collectanea franciscana, II (1932), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] del Visconti in Umbria, per la quale la Flaminia era un collegamento vitale.
La morte di Bonifacio IX offrì ai Colonna un'opportunità di cui essi approfittarono. Durante il conclave, il 7 ott. 1404 il C., con il fratello Giovanni, Battista Savelli ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] come si ricava da un lasciapassare del propretore della Valsesia Fulvio Visconti, che li definisce "iuvenes bonae vocis, conditionis et famae" nel 1967 (ibid., scheda n. 3) e il S. GiovanniBattista passato alla Finarte di Milano il 27 ott. 1984 (Bona ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] lettera inviata nel dicembre del 1791 a Filippo Aurelio Visconti, bibliotecario della Vaticana, in cui Selvaggi mostra di (19), Jommelli (8), Pasquale Cafaro (5), Leo, GiovanniBattista Pergolesi e così via. Una sezione ulteriore dedicata a Jommelli ...
Leggi Tutto