MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] città dai rivoltosi che nel 1390 si sollevarono contro i Visconti, recante un’iscrizione la cui data viene letta «1392 (Madonna in trono col Bambino entro mandorla, i ss. GiovanniBattista e Giacomo) e nella chiesa parrocchiale di Parona, nelle ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] di Lodi, retto dai barnabiti, a quindici anni chiese di entrare nell'Ordine, cui apparteneva già il fratello maggiore GiovanniBattista (Pio in religione).
Avviato al noviziato di Monza nell'agosto 1746 per la prova canonica, professò i voti solenni ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] S. Michele entrambi a Massino Visconti.
Per quanto concerne la bottega di Giovanni è importante tenere conto della LXXIV (1983), p. 419; A. Bossi, La chiesa di S. GiovanniBattista, in Monumenti difede e arte in Varallo, Borgosesia 1984, p. 106; ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da GiovanniBattista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Carlotta Torrigiani Marchesini e i due si innamorarono. GiovanniBattista acconsentì all’unione. Negli anni precedenti aveva Silvio Spaventa, Gennaro De Filippo, Marco Tabarrini, Emilio Visconti Venosta. A questi nomi ben noti si aggiungevano quelli ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] di un giovane, l'allora ventenne GiovanniBattista De Rossi. Usciti sotto forma di L'Album, XXVII (1860), pp. 17 s. (con ritratto); P.E. Visconti, Commemorazione del 1° marzo 1860, in Dissertazioni della Pontificia Accademia romana di archeologia, XV ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] s.).
Fonti e Bibl.: Montuolo, Archivio parrocchiale S. GiovanniBattista, Battezzati, 1755-1791, c. 59; Roma, imperiale e l’Iconographie grecque et romaine di E.Q. Visconti, in Ideologie e patrimonio storico-culturale nell’età rivoluzionaria e ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] trionfo» (Venturelli, 1997, p. 159), un’opera commissionata da Carlo Visconti (1523-65), la cui lavorazione si protrasse sino al 1565, e del già menzionato Scipione della Valle e dell’orafo GiovanniBattista Grandate, scattata a causa di due opere di ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Castelfranco Veneto (1826-30), il Monumento di GiovanniBattista Grigno (Cittadella, duomo), il Monumento a Cicognara S. Giovanni Elemosinario), i due Angeli per la chiesa di Cavasagra (Treviso), il Monumento di Massimilla Guidoboni Visconti Galvagna ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, GiovanniBattista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] nel 1933, gli studi classici presso il liceo E.Q. Visconti e nel 1937 si laureò con lode in chimica all’Università per consegnare direttamente a L.I. Brežnev, su mandato di Giovanni Paolo II, un documento della Pontificia Accademia delle scienze sulle ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] prevosto di S. Pietro all'Olmo, e monsignor BattistaVisconti) si diedero a fomentare il malcontento e a inviare degli umiliati di S. Maria degli Ottazzi di Milano, poi di S. Giovanni Evangelista nella stessa città, lo ricorda come il primo e il più ...
Leggi Tutto