TROTTI, GiovanniBattista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] in quegli anni dall’artista: amico dell’inquisitore fra Pietro Visconti, per cui nel 1593 realizzò l’Adorazione dei pastori conservata nel convento domenicano di Arma di Taggia, GiovanniBattista venne inserito nelle liste «stilate il 23 ottobre 1593 ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] educato dallo zio paterno, il conte GiovanniBattista Serbelloni, comandante generale dell’armata d’ pp. 426 s., 432, 434, 437, 439, 440, 442; K. Visconti, L’ultimo Direttorio. La lotta politica nella Repubblica cisalpina tra guerra rivoluzionaria e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] Gemäldegalerie di Berlino (Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Dorotea) e la Collezione Lehman presso il Metropolitan giurista Martino di Andreolo de’ Garati per Filippo Maria Visconti, duca di Milano (Milano, Biblioteca Trivulziana, ms. ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] conte di Casal Cermello; al cardinale milanese Federico Visconti; quanto all’opera IV, è nota soltanto organista era servita da Fontana, in seguito fu ricoperta dallo stesso GiovanniBattista.
Al 20 novembre 1633 si può datare l’inizio dell’attività ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] A. Ridolfi e A. Visconti, frequentò G. Vestri, un capomastro che lo introdusse alla lavorazione dell’alabastro.
Iscrittosi l’affresco raffigurante S. GiovanniBattista visitato in carcere dai discepoli nella cappella di S. Giovanni del duomo di Siena ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] alla sede di Feltre e Belluno, città dipendenti dai Visconti: si trattava di una diocesi di media importanza, esito canonica, fino alle disposizioni restrittive del vescovo Salvatore GiovanniBattista Bolognesi, a fine Ottocento (Alpago-Novello, 1941, ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] 2 aprile 1902) studiarono al liceo-ginnasio Ennio Quirino Visconti, proseguendo gli studi all’Università La Sapienza di settimana della Cassazione (rivista diretta, in seguito, con GiovanniBattista Bertone). Tra i legali del duca Pietro d’Acquarone ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] medaglie riferibili all'ambiente milanese si ricordano quelle che ritraggono Juan de Figueroa, Gabriel de Cueva, GiovanniBattista Castaldo, Isabella Visconti, Barbara Borromeo, Alessandro Caimo, Francesco Taverna, Gerolamo Cardano, Girolamo Figino ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] in antico sull’altare maggiore della chiesa bolognese di S. GiovanniBattista dei Celestini (A. Mazza, in Pinacoteca Nazionale di Bologna, rivolto al giovane Camillo dal conte Pirro I Visconti Borromeo, di passaggio per Bologna durante il viaggio ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] all’interno di due edicole il M. affrescò il S. GiovanniBattista e il S. Agostino recante la sua firma («Leonardus de città, sostenuto tra gli altri dal duca di Milano Filippo Maria Visconti. In tale anno dovette eseguire la tavola con S. Antonio e ...
Leggi Tutto