CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] di Gregorio Prato, da cui ebbe Giovanni Andrea. GiovanniBattista, Lodrisio, Giovan Pietro, Giovan Paolo , Napoli 1943, pp. 50 s., 56; E. Pellegrin, La bibliothèque des Visconti et des Sforza..., Paris 1955, p. 335; E. Garin, La cultura milanese ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] sudest, con il Redentore, S. Gioacchino, S. Giovanni Evangelista e S. GiovanniBattista (Boskovits, 1975; Finiello Zervas). Il 1398 è la il Bambino in trono e santi già nella collezione Visconti di Brignano Gera d’Adda, identificato con quello dipinto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] per aver dato compimento all'edificazione dell'ospedale di S. GiovanniBattista a Murano. Fra i sei fratelli maschi dei C. si Carlo IV nella sua venuta in Italia nel 1368 contro i Visconti; o dell'ambasceria di condoglianza al marchese Nicolò d'Este ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] il polittico da eseguirsi per la chiesa di S. GiovanniBattista a Melegnano (Shell, 1983); dal testo del , VII, Milano 1956, pp. 842 s.; G. Belloni, in Arte lomb. dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. 136 scheda n. 436; R. Longhi, ibid ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] rapporti piuttosto stretti almeno dallo stesso anno con GiovanniBattista della Cerva, da cui venne nominato quale , Udine 2000; R. Conti, Testimonianze storiche e artistiche dall’epoca dei Visconti agli Sforza, in Monza. La sua storia, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] 1444-45), né, dopo la morte di Filippo Maria Visconti, alla sfortunata spedizione napoletana in Toscana nel 1448.
Cresciuto celebre copista Giovanni Marco Cinico; l'altra, per incarico della stessa duchessa, fu eseguita da GiovanniBattista Guarino ( ...
Leggi Tutto
CORDINI, GiovanniBattista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] collaborò con Antonio il Giovane, assieme al fratello GiovanniBattista, anche nella costruzione del soffitto ligneo di Congregazione dei Virtuosi al Pantheon (C. L. Visconti, Sulla istituzione della insigne ... Congregazione pontificia dei Virtuosi ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] altresì come Baldassarre fosse stato agente di Giangaleazzo Visconti, oltreché artista, e fornì elementi utili a °, dopo essere stato forse nel 17° nelle mani di GiovanniBattista Nozzi. Oltre a registrare ancora vecchi precetti della tradizione della ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] di questo Stato", fa da compare al battesimo del figlio di GiovanniBattista Bossi, "armirolo", nella chiesa di. S. Michele al Gallo und Kostümkunde, XV (1937), p. 52, figg. 6 s.; A. Visconti, Gli armaioli milanesi, in Popoli, I (1941), 4, p. 133; A ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] Mannelli, 1369, 12 aprile; Archivio di Stato di Padova, S. GiovanniBattista del Venda, Pergamene, b. 5, c. CC, n. 551 Catania 1896, p. 176; A. Sorbelli, La signoria di GiovanniVisconti a Bologna e le sue relazioni con la Toscana, Bologna 1901, ...
Leggi Tutto