Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Pietro Lombardo. Vale la pena di ascoltare Ridolfi: "San GiovanniBattista in piedi sotto ad antica tribuna, imitando con molta accuratezza fase storica in cui, dopo la morte di Filippo Maria Visconti nel 1447 - e al riguardo i rapporti con il ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] dottrinali che sono state individuate per Giovanni Tiepolo e Giovan Francesco Morosini. Il direttore spirituale che il Barbarigo aveva scelto era un gesuita, il padre Giovan BattistaVisconti. Era stato il Visconti ad indurlo ad accettare la ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] modo non molto diverso da come si era comportato Giangaleazzo Visconti nelle diocesi dei territori ultra Mincium (Verona, Vicenza, 1988, pp. 269-270 (pp. 263-270).
39. GiovanniBattista Picotti, I Caminesi e la loro signoria in Treviso dal 1283 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] è la fedele riprova. Guidata dal sindaco GiovanniBattista Giustinian, essa risulta in larga parte composta apprende dalla lettera dell'inviato italiano a Venezia Ottavio Vimercati ad Emilio Visconti Venosta dell'8 ottobre 1866, ibid., p. 114.
31. ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] snodi: nell'aprile la peste si portò via Giangaleazzo Visconti, signore di Milano, e qualche mese dopo, il attenta ricostruzione dei lavori tenuti presso il Marchesato gonzaghesco, in GiovanniBattista Picotti, La dieta di Mantova e la politica de' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] fra i signori di Milano si salvano quasi solo Azzone e GiovanniVisconti per la protezione da essi data alle lettere e alle arti Troya al Tosti, dal Balbo a Cesare Cantù, da GiovanniBattista Niccolini a Giuseppe La Farina, dal Manzoni a Gioberti, da ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] putta onorata nel '50, La vedova scaltra nel '53, mentre Visconti addobba la sua Locandiera tra lenzuoli stesi e scenari alla Morandi nel in Richeze d'ancuo del milanese Giovanni Cenzato e del veneziano GiovanniBattista Biolo. Ma lo stesso Frescura ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] al marito, l'ex sindaco e patriota GiovanniBattista Giustinian. La Manifattura Tabacchi stipula un accordo con Rosalia Piazza, 11 febbraio 1898; sugli istituti v. Pisana Visconti, L'assistenza educativa a Venezia nella seconda metà dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Casali in Campo Marzio; successivamente ampliata da GiovanniBattista nella prima metà del '600 con materiale Inghilterra, dove però muore nello stesso anno.
Bibl.: E. Q. Visconti, Catalogo di monumenti scelti del Museo Jenkins, Roma 1787 (Opere Varie ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ma soltanto un paio da antologia (Otello di Welles, Senso di Visconti), il resto erano luoghi comuni di "cappa e spada" o 31320.
4. Su Giobattista Gianquinto, cf. Gianquinto GiovanniBattista, in Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, ...
Leggi Tutto