SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] nelle Marche, perché Eugenio IV proseguì con Aragona e Visconti la sua offensiva riconquistando la Marca; anche la roccaforte 1473. La salma fu inumata nella chiesa di S. GiovanniBattista a Pesaro, retta dai minori osservanti. Un Ordine, quest ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] ’istituzione. La prima opera dell’artista è il S. GiovanniBattista alla fonte (1577), ora alla Galleria Estense di Modena le circostanze dell’incontro tra Camillo e il conte Visconti Borromeo, un avvenimento cruciale per la carriera del pittore ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] però questa località durante la guerra fra Firenze e i Visconti (1425-28), in seguito a distruzioni subite anche dalla propria Trebbio in Val delle Sieci con Madonna col Bambino, s. GiovanniBattista e s. Girolamo e i gemelli Niccolò e Oretta, figli ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] contenuto.
Le esperienze del barocchetto più tenebroso di GiovanniBattista Piazzetta e dello stesso Trevisani lo resero abile i conti d’Este di S. Caterina, per i marchesi Visconti, per i Somaglia e per i Fornari, tutti perduti. Produsse ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] contenuto.
Le esperienze del barocchetto più tenebroso di GiovanniBattista Piazzetta e dello stesso Trevisani lo resero abile per i conti d’Este di S. Caterina, per i marchesi Visconti, per i Somaglia e per i Fornari, tutti perduti. Produsse ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] lombarde (D'Adda, Borromeo, Taverna e Visconti). Era inoltre in ottimi rapporti con il La biografia del cardinal Federico Borromeo scritta dal suo medico personale GiovanniBattista Mongilardi, in Memorie storiche della diocesi di Milano, XV (1968 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] e tipologico del museo viene affidato ad archeologi di chiara fama e di sicura fede winckelmaniana, come GiovanniBattista ed Ennio Quirino Visconti, autore quest’ultimo anche del catalogo a stampa, il cui successo nell’ambito degli studi antiquari è ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] la propria formazione nel liceo musicale “GiovanniBattista Martini”, dove studiò anche violino con Gattopardo (1963) di Luchino Visconti, l’episodio Il lavoro, sempre di Visconti, in Boccaccio ’70 (Monicelli, Fellini, Visconti e De Sica, 1962), ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre GiovanniBattista, valente agronomo, aveva fondato [...] anticlericalismo), poi compì gli studi medi nel liceo Ennio Quirino Visconti.
Nel 1896, essendosi la famiglia trasferita a Milano, si laboratorio della cattedra di neuropatologia, affidata a Giovanni Mingazzini, che era pure direttore dell'ospedale ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] visita ‘di controllo’ dell’arcivescovo di Milano, Filippo Maria Visconti.
Assieme al fratello, accolse con entusiasmo l’ingresso a del II volume (1833) di un dizionario di GiovanniBattista Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo ...
Leggi Tutto