PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Snider, 1987), o la lettera di Cesare Ligari a Carlo Visconti Venosta (18 maggio 1746) in cui il pittore è messo al pari, tra gli altri, di Magatti, GiovanniBattista Sassi, Giovan Angelo Borroni, Antonio Balestra, Piazzetta (Bossaglia, 1959).
Alla ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] e a un altro garzone di quattordici anni, Carlo Visconti (Milano, Archivio storico diocesano, Visite pastorali, S. n. 11, pp. 49-58; F. Cavalieri, G. V. e il San GiovanniBattista Borghese di Caravaggio, in Nuovi studi, II (1997), 3, pp. 53-57; ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] Rete (1623-25; anche M.C. Loi, in La basilica di San GiovanniBattista, 2001, pp. 103 s.), S. Martino in Nosiggia, S. Bartolomeo Mazzotta, Dal Pellegrini ai Ricchino. Le fabbriche dei Visconti e i loro disegni di progetto tra Cinque e Settecento ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] concedevano la licenza per la costituzione dell'ospedale di S. GiovanniBattista, da costruirsi in via S. Gallo per l'alloggio da Carara fuy lialle a loro, e così intendo de eser ala caxa di Visconti": G. Gatari - B. Gatari - A. Gatari, p. 418) che ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] in stucco con episodi della vita di s. GiovanniBattista nella volta sopra l’altare, i Busti degli Clementino); Giornale delle Belle Arti, 1784, pp. 74 s.; E.Q. Visconti, Sculture del Palazzo della Villa Borghese detta Pinciana, I-II, Roma 1796, ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] di Pietro, vi aggiunse altre armi di Gian Galeazzo Visconti, conte di Virtù. Tali dipinti furono certamente distrutti trono e il S. Antonio (Firenze, Mus. Bardini) e GiovanniBattista (già Coll. Platt) a cui potrebbero legarsi, almeno per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] Peruzzi, in Santa Croce, con le Storie dei Santi GiovanniBattista ed Evangelista, in cui la visione ad angolo delle Milano, nel 1335 ca., dove dipinge nella residenza dei Visconti una Gloria mondana magnificata dalle fonti, ormai perduta.
Il ruolo ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Senato) e di alcuni esponenti delle famiglie Trotti e Visconti, imparentati con il Litta.
Finalmente, il 15 febbr a uno dei più acclamati ritrattisti attivi a Roma, GiovanniBattista Gaulli detto il Baciccia. Restano altri due ritratti, uno ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] di borse in pelle di Gucci, gli abiti creati da Simonetta Visconti di Cesarò e i completi da sci di Emilio Pucci conquistarono le della moda italiana, progettata e realizzata da GiovanniBattista Giorgini con l’organizzazione delle prime sfilate ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] però sul lato sud, forse perché su questo avevano giurisdizione i visconti di A., signori di Challant. L'insediamento si organizzò in da due chiese allineate secondo l'asse maggiore, S. GiovanniBattista, demolita nel Tardo Medioevo, e S. Maria, l' ...
Leggi Tutto