Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] Prima guerra mondiale, Longhi intraprese – quasi un novello GiovanniBattista Cavalcaselle (1819-1897) – un lungo e fondamentale da Longhi nei licei romani Torquato Tasso ed Ennio Quirino Visconti, le cui lezioni formarono la Breve ma veridica storia ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] forse pure per la vicina ricorrenza della festa di s. GiovanniBattista.
Anche a causa di una rovinosa caduta all’età De mente heroica e gli scritti latini minori, a cura di G.G. Visconti, Napoli 1996; Le gesta di Antonio Carafa, a cura di M. Sanna ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] che nomina Lomazzo (1584, p. 165) presso Prospero Visconte (ora è nella collezione Gallarati Scotti a Milano) precisando Vergine e il Bambino al centro, S. GiovanniBattista a sinistra e S. Giovanni Evangelista a destra, in quello inferiore S. ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] ‘furiosa’ rivelazione di Olimpia
Dopo un altro spettacolo con Visconti (L'inserzione di Natalia Ginzburg, 1969, accanto ad , e persino quadrupede in La centaura (2004) di GiovanniBattista Andreini, ancora con Ronconi al Teatro della Corte di ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] di Mezzana Superiore di Somma Lombardo, raffigurante al centro l'Assunta e ai lati S. GiovanniBattista e S. Stefano.
L'opera, finanziata da BattistaVisconti, era giudicata dai suoi contemporanei "anchona una pulcherrima" (ibid., pp. 195, 267). Oggi ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] i collaboratori figuravano Gian Domenico Romagnosi, Ermes Visconti, Giuseppe Pecchio; nell’ottobre 1818 nel richiedere incoraggiato da Balbo e stimolato dal suo direttore spirituale GiovanniBattista Giordano (1755-1836), curato della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Novelle intorno a M. Bernabò Visconti, Bologna 1877 (aneddoti sul Visconti contenuti nell'Istoria cfr. anche l'edizione a cura di P. Ginori Conti, Firenze 1940, pp. 8, 10, 16); C. Guasti, Le feste di S. GiovanniBattista in Firenze, Firenze 1884, pp ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] col Bambino, 1500 circa (Calderari, 2009, p. 56); Paris, Musée du Louvre, statua di S. GiovanniBattista, anni ’90 del XV sec., inv. RF 1638, dalla collezione Arconati Visconti di Milano (Bresc-Bautier, 2006, p. 242; Zani, 2013, p. 14).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] a dipingere le armi del nuovo signore Gian Galeazzo Visconti sulle porte della città e all’ingresso dei due Francesco con la Povertà (Pinacoteca Vaticana). Una tavoletta con S. GiovanniBattista con Erode e Salomè, forse parte di un dossale con Storie ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] di S. Margherita di Salarola a quello di S. GiovanniBattista sul colle di Gemmola, "comitisse quoque, mater scilicet fratris sposa in seconde nozze, nel 1300, a Galeazzo di Matteo Visconti), pure la notizia è stata ripresa, come del resto altre ...
Leggi Tutto