NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] un tempo allogato nella pieve di S. GiovanniBattista a Ponte allo Spino presso Sovicille (Colucci, del Medioevo cit., II, pp. 133-200); E.M. Angiola, N. P., Federigo Visconti and the classical style in Pisa, in The Art Bulletin, LIX (1977), pp. 1-27 ...
Leggi Tutto
COMOLLI, GiovanniBattista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] livornese Paolo Bargigli, cui il console Visconti aveva affidato una particolare giurisdizione sugli C. delle sculture del tabernacolo nella cappella del Rosario in S. Giovanni a Piacenza, 1805-1810) contribuirono tuttavia a tenerlo ai margini dell ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] Vittoriadi Francesco Bembo sulla flotta di Filippo Maria Visconti e Andrea Gritti che riconquista Padova per ss. Raimondo da Peñafort e Sebastiano per la cappella dell’avvocato GiovanniBattista Busana in S. Domenico. nella stessa chiesa nel 1603 fu ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] a partire dal 1335 durante la signoria di Azzone Visconti e includente anche i due fortilizi preesistenti, massicce (Matalon, 1963; Della Torre, 1978).Dal sacello di S. GiovanniBattista, facente parte del complesso del monastero di S. Margherita e ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] anni dopo appoggiò la fronda guidata da Zenale contro il priore Giovanni Pietro da Corte; il 3 maggio 1511 fu eletto dai Spirito Santo e del Corpo di Cristo di patronato di BattistaVisconti, già ai piedi del tramezzo nell’antica chiesa milanese di ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] , fondato da Bianca di Savoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del legame di G. con la corte facciata del palazzo dei Notai una Madonna col Bambino, s. GiovanniBattista, Pietro, Paolo e Cristoforo. È questa l'unica notizia ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] morto nel 1438, Giuliano, morto nel 1461, e GiovanniBattista, morto nel 1478, assicurarono invece la discendenza della Milano, dove fu accolto amichevolmente dal duca Filippo Maria Visconti. Attraverso il passo del San Gottardo continuò il suo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] Ambrosiana (GiovanniBattista e Giovanni Francesco Lampugnani, Gerolamo Chignoli, Panfilo Nuvolone, Giovanni Andrea aveva l’inimicizia del principe con il marchese Vercellino Maria Visconti, nata da una contesa per alcuni beni entrati nella dote ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] deputato nel primo collegio di Milano prevalendo sul candidato moderato Emilio Visconti Venosta, si recò quattro volte a Firenze, ma senza e religioso Ottavio Ferrario e il pubblicista GiovanniBattista Menini, che avevano già ottenuto dalle autorità ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] fratello del re, il quale, appoggiato dal ducato milanese dei Visconti, dal 1400 fu a capo di una forte fazione anti- , come nell'Adorazione dei Magi (c. 42v) e nel S. GiovanniBattista davanti a Erode (c. 211r). Un altro maestro, chiamato da Meiss ...
Leggi Tutto