GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di G. e dei suoi fratelli il padre gesuita GiovanniBattista Frölich, in francese il padre fogliante Pierre de Saint- de' Medici elettrice palatina, Firenze 1967, passim; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, ad ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Guidi, Lorenzo Zaccagni, il benedettino napoletano GiovanniBattista De Miro e infine Ludovico Sergardi, , Atti del II Convegno internazionale…, Salerno… 1995, a cura di M. Venturi Ferriolo, Milano 1996, pp. 89-99; Id., Storicità e mondo umano nell ...
Leggi Tutto
CASTELLI, GiovanniBattista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] direttamente a Roma contro le rivendicazioni di Giovanni Gropper in favore del ripristino dei giudici ad Indicem; Diario concistoriale di G. A. Santori, a c. di P. Tacchi Venturi, Roma 1904, pp. 152 s.; Calendar of State Papers, Foreign Series of the ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] di recarsi a Parenzo si trova nella lettera a GiovanniBattista Campeggi dell'11 marzo 1547, scritta da Trento subito morali, s. 4, VI (1943-44), pp. 89-136; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1950, p. 425; ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] De equo animante di Leon Battista Alberti, che affermò, peraltro, Venezia 1915-1919, ad Indices; Carteggio di Giovanni Aurispa, a cura di R. Sabbadini, 1881, pp. 366, 418, 429, 434; A. Venturi, Iprimordi del Rinascimento artistico a Ferrara, in Riv. ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] Domenico Andriussi e Giovanni Alberto Zanchio. Nel il funzionario imperiale Gian Battista Gaspari in una lettera inviata 428, 434, 436 s., 451: 453, 472, 482, 485, 489; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969, pp. 120 s., 131-36, 150, 293 ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] esservi inquisito, un certo Battista Sannazaro, detto Rosa, che di inviare il cardinale Giovanni Morone quale legato pontificio Santori cardinale di S. Severina, a cura di P. Tacchi Venturi, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIII (1902 ...
Leggi Tutto