ANSELMI, Michelangelo
Armando O. Quintavalle
Nacque nel 1491 o '92 a Lucca, ove suo padre Antonio, per sfuggire alla giustizia, si era trasferito da Parma. Inviato ancora fanciullo a Siena, ebbe vasta [...] sportelli coi ss. Sebastiano e GiovanniBattista nella chiesa di S. Giovanni Evangelista (1525 circa); la Madonna 1922, pp. 13, 37, 137, 147, 148, 149, 150, 151; A. Venturi, Storia dell'arte, IX, 2, Milano 1926, pp. 706-716; Catalogo della Mostra ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] i temi del soggiorno toscano, e la tempera con S. GiovanniBattista già nella collez. Vendeghini di Ferrara e ora proprietà della Cassa di Risparmio di quella città.
Fonti e Bibl.: A. Venturi, Iprimordi del Rinascimento artistico a Ferrara, in Riv.di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Padova
Lucio Grossato
Pittore padovano operante agli inizi del sec. XV. Gli si attribuivano un tempo gli affreschi del battistero del duomo di Padova (in collaborazione con un Giovanni) e [...] quindi sotto l'affresco a figura intera di S. GiovanniBattista, opera mediocre, diversa dall'intero ciclo e per , Storia della pitt. in Italia, IV, Firenze 1885, pp. 181-188; A. Venturi, Storia dell'arte it., V, Milano 1907, p. 922; A. Meneghesso, Il ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] santi sul lato sinistro, S.Sebastiano e S.GiovanniBattista, il pannello della Crocefissione e i piccoli pannelli pp. 81-94; H. Graber, P. della Francesca, Basel 1920; A. Venturi, P. della Francesca, Firenze 1922; P. Toesca, P. della Francesca, in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] nei primi del Cinquecento con i Ss. GiovanniBattista, Benedetto e Zaccaria per Murano (Moschini bassorilievi veneziani del Quattrocento, in Dedalo, X (1929-30), pp. 461-481; A. Venturi, P. L. e alcuni bassorilievi veneziani del '400, in L'Arte, n.s., ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] 1911), di realizzare una statua bronzea di S. GiovanniBattista, protettore dell'arte, da porsi su un lato . G. e la pittura, in Scritti di storia dell'arte in onore di Lionello Venturi, Roma 1956, I, pp. 223-237; R. Krautheimer, L. G., Princeton 1956 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] , c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve di San GiovanniBattista. Battezzati, 51, c. 76r; Siena, Arch. arcivescovile, Studio, cose di Siena", in Scritti di storia dell'arte in onore di Lionello Venturi, II, Roma 1956, pp. 9-17; G. Prunai, Lo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] trionfale appare nel retroaltare del mausoleo del cardinale GiovanniBattista Zen (morto nel 1501), in S. Marco . e di Andrea Riccio, in Dedalo, XI (1932), pp. 901-924; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 356-378; L. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] in seguito collaborato alla cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova. Ma il problema di due nuove pubblicazioni), in L'Arte, XI (1908), pp. 409-418; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 1022-1050, e ad indicem; ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Guidi, Lorenzo Zaccagni, il benedettino napoletano GiovanniBattista De Miro e infine Ludovico Sergardi, , Atti del II Convegno internazionale…, Salerno… 1995, a cura di M. Venturi Ferriolo, Milano 1996, pp. 89-99; Id., Storicità e mondo umano nell ...
Leggi Tutto