FAVERO, GiovanniBattista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] per la sistemazione dei collettori di fogna (Roma 1878). La commissione, presieduta da R. Pareto, fu riunita dal sindaco P. Venturi il 18 genn. 1877 perché studiasse le fognature della città in accordo con la sistemazione del tronco urbano del Tevere ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] il dossale con la Crocifissione e Storie di s. GiovanniBattista, diviso tra vari musei degli Stati Uniti. Inoltre, dell'arte nelle Marche, in L'Arte, X (1907), pp. 412 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 848-853; B.C. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] il Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Tommaso di Canterbury, Rocco e GiovanniBattista, tradisce ancora, per stile -1728), a cura di F. Ranalli, II, Firenze 1846, p. 221; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, p. 453; G. Fiocco ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] S. GiovanniBattista, dotato fin dal 1620 di una pala, perduta, con il Cristo in gloria e i ss. GiovanniBattista e Francesco pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 129 s., 287-299; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 825 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] bene un Cristo morto fra i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, reso noto dallo stesso studioso.
), in Arch. stor. lomb., s. 4, XX (1913), pp. 477 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 3, Milano 1912, p. 290;R. Longhi, Carlo Braccesco ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] una ipotesi alternativa, cfr. qui p. 295:GiovanniBattista Casella).
Battista, indicato con l'apposizione di maestro "in , Como 1937, pp. 148-50; IV, ibid. 1941, pp. 344-347; A. Venturi, St. dell'arte italiana, X, 2, Milano 1940, pp. 698 s.; M. Labò ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] (Campori, 1872, p. 34). Uno di essi, GiovanniBattista, fu cartolaro e bidello dell'università di Ferrara, sposato stor. d. letter. ital., XXXIII (1899), pp. 29 s.; L. Venturi, La miniatura ferrarese nel sec. XV... in Le Gallerie nazionali ital., IV ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] 542): negli specchi centrali i due santi - GiovanniBattista e, forse, Ilario - non nascondono echi L'Arte, XVI (1913), pp. 273-288, 321-340, passim; A. Venturi, L'arte dell'intaglio e della tarsia a Ferrara nella fine del Quattrocento, ibid., ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] con il Bambino, le figure di s. GiovanniBattista, titolare della cappella annessa al Collegio, e Pietro di Perugia, in L’Apologetico, V (1866), pp. 174 s.; A. Venturi, Storia dell’Arte Italiana. La pittura del Cinquecento, IX, 7, Milano 1934, ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] ; Madonna in trono col Bambino e i ss. GiovanniBattista, Valeria, Francesco, Bartolomeo e Antonio della chiesa di Veronese,Bologna 1928, pp. 5 s., 7, 8, 9, 16, 18; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,I,4, Milano 1929, pp. 956-968; B. Berenson, ...
Leggi Tutto