LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] e la Madonna e i ss. Girolamo e GiovanniBattista (Parma, Galleria nazionale) possono ritenersi posteriori 62; C. Ricci, La Regia Galleria di Parma, Parma 1896, p. 102; A. Venturi, La pittura parmigiana nel secolo XV, in L'Arte, III (1900), 9, pp. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] la data 1529; nel S. Pietro apostolo, e S. GiovanniBattista, provenienti dalla parrocchiale di Rosà, ora al Museo civico di di Jacopo Bassano, in L'Arte, XIV (1911), pp. 201-204; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 661 s.; A ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] a Roma nel 1548, con Flaminia di GiovanniBattista Astalli (nata nel 1530, morta nel 1575 VII, ibid. 1928, pp. 112, 117; XII, ibid. 1930, pp. 32 s.; P. Tacchi Venturi, Storia della compagnia di Gesù in Italia, I, 2, Roma 1950, 4, p. 175; II, 2, ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] (Adimari, 1616), ora nella locale chiesa di S. GiovanniBattista.
Chiamato a Roma da Paolo V per decorare il palazzo eil suo estuario, Milano 1926, pp. 111, 327, 545 s., 722; A. Venturi, St. d. arte ital., IX, 7, Milano 1934, p. 165; Davide da ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] e Abele, diverse effigi a mezzo busto di santi (S. GiovanniBattista, S. Barbara), una testa di Diana, un mezzo busto , Modena 1870, pp. 386, 390, 392, 398, 400, 506 s.; A. Venturi, La R. Galleria Estense in Modena, Modena 1883, p. 222; G. Sobotka, ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] Barberini a S. Andrea della Valle, una statua di S. GiovanniBattista che non finì mai. D'altronde, il Baglione parla di à Rome, N. C., in Le Pays Lorrain, 1933, pp. 97-111;A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1937, pp. 642 s.; A. ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] A Ferrara, su commissione di Ercole d'Este, realizzò una Testa di s. GiovanniBattista: destinata, come risulta da un pagamento del 22 febbr. 1502, a suor Lucia da Narni (Venturi, 1888, p. 88; Franceschini, p. 479), l'opera è da identificarsi con il ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] chiesa di S. Maria in Vado.
Dei suoi figli, GiovanniBattista fu pittore anche lui, definito però "assai inferiore al padre C. Laderchi, La pittura ferrarese, Ferrara 1856, p. 155; A. Venturi, La R. Galleria Estense in Modena, Modena 1882, p. 141; G ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] trono,tra s. Pietro e s. GiovanniBattista nella parrocchiale di Cereseto presso Panicale (lago , T. Barnabei..., in Boll. d'arte, III (1923-24), pp. 168-70; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 1, Firenze 1938, pp. 886-95; C. Verga, Franchino ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] al 1500 risale la Pietà fra i ss. GiovanniBattista e Paolo (Schwerin, Staatliches Museum), commissionata da Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, ad ind.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 713-715, ...
Leggi Tutto