PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] il Precursore nella Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo dell’Art Gallery di York (con frammento Stati Uniti, in Rassegna d’arte senese, I (1905), p. 78; A. Venturi, La quadreria Sterbini in Roma, in L’Arte, VIII (1905), p. 432; E ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] anche la volta della cappella di S. GiovanniBattista; ma il manoscritto del Libro di spese C. Baroni, S. Simpliciano. Abbazia benedettina, ibid., LXI (1934), p. 451; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 503-531; E. Arslan, ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] con S. Francesco, S. Antonio da Padova, S. GiovanniBattista e il Cristo risorto per il cero pasquale, già in S "Raffaellisti" dell'Emilia, in Emporium, LX (1924), pp. 486-496; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1929, pp. 372-386; R ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] di recarsi a Parenzo si trova nella lettera a GiovanniBattista Campeggi dell'11 marzo 1547, scritta da Trento subito morali, s. 4, VI (1943-44), pp. 89-136; P. Tacchi-Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1950, p. 425; ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] de' Magnoli, ibid., XXVIII (1925), pp. 31-35; A. Venturi, Tavoletta di D. Veneziano, ibid., pp. 28-30; R. van D. Veneziano, l'esordio masaccesco e la tavola con i Ss. Girolamo e GiovanniBattista..., in Emporium, CXXXV (1962), pp. 51-72; M. Bacci, D. ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] due angeli, s. Pietro e s. GiovanniBattista, che, proveniente dalla collezione Contini-Bonacossi di in Jahrbuch der K. Preussischen Kunstsammlungen, VI (1885), pp. 107-140; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 234, 241 s.; K. ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da GiovanniBattista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] del Lazio nei secc. XVIII e XIX, Roma 1965, p. 150; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, dello Stato pontificio e delle isole, a cura di G. Giarrizzo-G. F. Torcellan-F. Venturi, Milano-Napoli 1965, pp. 583 ss. ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. GiovanniBattista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] delle Lettere teologiche spettanti alla controversia tra il signor Giovanni Cadonici, e il padre L. F. delle Diz. biogr. d. Ital., XVI, Roma 1973, p. 92; F. Venturi, Settecento riformatore, II, La Chiesa e la repubblica dentro i loro limiti, Torino ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] VI veniva letta come la ripetizione dell'atteggiamento di s. GiovanniBattista "a cui il non è lecito costò la vita", mentre Roma 1963, pp. 98, 101 s., 190, 201, 362; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, p. 461 n.; ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] E. Sandberg Vavalà (1937); Venezia, coll. Cini: S. GiovanniBattista (già Stroganoff), attribuzione di Sandberg Vavalà (1937, fig. 5 in Art in America, XIX (1931), pp. 48-56; A. Venturi, La pittura del Quattrocento nell'Emilia, Bologna 1931, p. 43; N ...
Leggi Tutto