DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] di eseguire la Madonna fra i ss. Luca e GiovanniBattista della cappella Castelvetro di S. Pietro (1522) aiuta di artisti italiani (secc. XIV-XVII), Firenze 1869-76, n. 129; A. Venturi, L'arte emiliana..., in Arch. stor. dell'arte, VII (1894), p. 102 ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un GiovanniBattista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] con figure marine, e forse una statua di S. GiovanniBattista non finita in tutte le sue parti.
Nel 1513, ; A. Graziani, Pietrasanta e la Versilia marmifera, Milano 1928, p. 3; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 1, Milano 1935, pp. 478 s.; Ch. ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] fra queste il coro ligneo della cappella di S. GiovanniBattista, allogato il 16 genn. 1483 da messer Alberto Ricci, La mostra d'arte antica senese, Siena 1904, pp. 65, 159; A. Venturi, La scultura senese nel Trecento, in L'arte, VII (1904), p. 209; A ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] (però sotto il nome di Paolo Zoppo) come amico di Giovanni Bellini (Venturi).
Fra il 1514 e il '24 è ricordato in vari 1530-32 è da assegnare il ciclo del presbiterio di S. GiovanniBattista di Edolo (Panazza-Boselli), che, sempre nell'ambito di ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] Bambino e i ss. Pietro, Paolo, Stefano e GiovanniBattista della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Locatello Supplemento all'Inventario, in Bergomum, XI (1933), 3, p. 109; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 3 II ss.; ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] è La Madonna in gloria con i ss. Martino e GiovanniBattista, eseguito per la parrocchiale di S. Martino e oggi nella derivazione tizianesca sebbene il modello sia interpretato, sostiene Venturi (1934), attraverso un linguaggio nordico e chiassone. ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] "supposto Cecchino". Gli sportelli con i SS. GiovanniBattista e Margherita in collezione privata, il S. scienze, lett. e arti, s. 8, XI (1908-10), p. 243 nn. 2, 3; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, p. 238; J. A. Crowe-G. B. ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] Nicolò, s. Tommaso d'Aquino, s. Girolamo, s. GiovanniBattista e la Vergine, e un'altra con S. Giacinto davanti d'Italia, A.Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, p. 8; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 257 ss.; K. ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] Utili e parte a GiovanniBattista Utili (Valgimigli, 1871; Argnani, 1881), poi al solo G. B. Utili (Venturi, 1893; Ricci, 1906; Giglioli, 1916; Berenson, 1936) o a Benedetto Ghirlandaio (De Francovich, 1926) o a "ignoto faentino" (Buscaroli, 1929, ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di GiovanniBattista di Matteo, [...] of Florentine Painters, London 1928, p. 67, n. 81; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 451 Francesco I, Firenze 1965, pp. s s. n. 36.
Per Giovanni Maria vedi Pistoia, Archivio del seminario, C. Fioravanti, Notizie della chiesa ...
Leggi Tutto