GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] realizzando le figure dei Ss. Bartolomeo, Andrea e GiovanniBattista (Bacci, 1936; Carli, 1947 e 1951).
Nel Lusini, Il duomo di Siena, I, Siena 1911, p. 331 n. 146; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, p. 36; E. Lazzareschi, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] della Scuola di S. Giovanni Evangelista, i cui confratelli inginocchiati sembra proporre in scala monumentale il Battista e il S. Paolo della Madonna Giudicato pertanto "imitatore pedissequo di Lorenzo" (A. Venturi, 1907, p. 935), "debole artista" ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] conoscenza del repertorio formale di Giovanni Antonio Amadeo e della sua con i marmorari bresciani Battista e Antonio de Molinari pp. 27-29; Id., Amadeo, Bergamo 1904, p. 413; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1908, VI, pp. 896-902, 912- ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Zagabria (B. Schiavone, B. di Schiavonia, da Dalmazia, da Udine, da San Daniele)
Remigio Marini
Nacque probabilmente a Zagabria; è ignoto il suo anno di nascita, ma abbiamo sue notizie dal [...] nulla, e lo stesso affermava A. Venturi. Dalle carte d'archivio rinvenute dallo adorato dalla Vergine e da Giovanni, firmata, a tergo, in . 116 dello estr.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 48 (sub voce Battista da San Daniele). ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] piccoli tondi con Busti dei ss. Francesco e GiovanniBattista (già Firenze, coll. privata), resi noti da L'Arte, XXI (1918), pp. 229-231; I.B. Supino, G., Firenze 1920; L. Venturi, La "Navicella" di G., in L'Arte, XXV (1922), pp. 49-69; A. Chiappelli, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di R. du Frèsne, Parigi 1651; G.B. Venturi, Essai sur les ouvrages physicho-mathématiques de Léonard de Vinci . Una carriera di pittore, Milano 1999; E. Villata, Ancora sul S. GiovanniBattista di L., in Raccolta Vinciana, 1999, n. 28, pp. 123-158; ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] crebbe, come i suoi fratelli Francesco e GiovanniBattista (Battista, detto il Gobbo), anche essi architetti, ., pp. 1-153 passim; XXXVII (1916), suppl., pp. 23-135; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, XI, Milano 1938, pp. 516-687 (v. anche Index ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] di richiami stilistici ad altre sue opere, come il S. GiovanniBattista del Museo dell'Opera del duomo e il s. Giuseppe F. di G., in Rassegna d'arte, IV (1917), pp. 53 s.; A. Venturi, F. di G. Martini scultore, in L'Arte, XXVI (1923), pp. 197-228 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] distrutta nel 1945), e nelle due laterali i santi GiovanniBattista e Maria Maddalena (Firenze, Accademia). Gli stretti , I, Leipzig 1905, p. 405 (s.v. Amico di Sandro); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII,1, Milano 1911, p. 643; L. Fausti ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] , raffigurante la Vergine col Bambino, s. GiovanniBattista, s. Antonio e una donatrice, che della giovinezza del L., in Rassegna d'arte, XIV (1914), pp. 201-206; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 2, Milano 1926, pp. 746, 748, 753, 755 ...
Leggi Tutto