GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] Madonna con Bambino e i ss. Caterina d'Alessandria, GiovanniBattista, Francesco d'Assisi e Ludovico da Tolosa, nel secondo di P. Alemanni, ibid., VI (1903), pp. 205 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 3, Milano 1914, pp. 397-400; ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] la Madonna della Misericordia tra i ss. GiovanniBattista e Bernardino del Museo di Bassano, gli Becker, Künstlerlexikon, VIII,Leipzig 1913, pp. 404 s. (con bibl. prec.); A. Venturi, Storia d. arte ital., VII, Milano 1914, pp. 19 s.;G. Fiocco, L ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] Antonio Vallisneri, Lazzaro Spallanzani e Giovan BattistaVenturi, realizzati in gesso con patina in romano fu dominato dalla vicenda del concorso per il Monumento funebre di Giovanni Torlonia, indetto nel 1829 dai figli Marino, Carlo e Alessandro; ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] da Garofalo..., Ferrara 1872, p. 38 (per Sigismondo II); A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este, in , ad Ind.; C. Cavaliere Toschi, in La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese del Seicento, Milano 1981, p. 261 n. ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] del Corso a Roma; nominò eredi i fratelli Gian Giacomo e GiovanniBattista (Bertolotti, II, 1881, pp. 103 s.); fece un XXXIX (1918), pp. 1-139 (in partic. p. 110); A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X, La scultura del Cinquecento. Parte III, ...
Leggi Tutto
CROCE, GiovanniBattista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] , che fa rimaner stupito i riguardanti" (anche in Schede Vesme, I, p. 376). Il fatto ha generato equivoci, in quanto L. Venturi assumendo il termine collina con valore estensivo gli attribuì l'ideazione del parco del Viboccone, seguito in ciò da A. M ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] si nota la citazione dello sfondo di S. GiovanniBattista nel deserto, parte della pala di S. , Pitture italiane del Rinascimento [1932], Milano 1936, pp. 313 s.; L. Venturi, Italian painting in America, New York-Milano 1933, tavv. CLIII, CLIV; R ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] con il Bambino e i ss. Sebastiano, GiovanniBattista, Bernardino e un santo francescano, firmata in un G. Campori, I pittori degli Estensi nel secolo XV, ibid., pp. 580 s.; A. Venturi, Scoperta di un quadro di L. G., in Arch. stor. dell'arte, I (1888 ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] dubbia è anche la proposta (avanzata per primo da Lionello Venturi, 1907) di riconoscere in lui un certo «Pasqualino da un secondo momento egli venne avvicinandosi ai modi di GiovanniBattista Cima da Conegliano, presente in laguna con una propria ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di GiovanniBattista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] si deve la scoperta che anche il terzogenito di GiovanniBattista, Girolamo (1588 c.-1630), esercitava la pittura Catal. d. Pinacoteca comunale di Verona, Bergamo 1912, pp. 69, 84; A. Venturi, Storia d. arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 50 s.; ...
Leggi Tutto