GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] chiesa di S. Maria in Vado.
Dei suoi figli, GiovanniBattista fu pittore anche lui, definito però "assai inferiore al padre C. Laderchi, La pittura ferrarese, Ferrara 1856, p. 155; A. Venturi, La R. Galleria Estense in Modena, Modena 1882, p. 141; G ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] trono,tra s. Pietro e s. GiovanniBattista nella parrocchiale di Cereseto presso Panicale (lago , T. Barnabei..., in Boll. d'arte, III (1923-24), pp. 168-70; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 1, Firenze 1938, pp. 886-95; C. Verga, Franchino ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] al 1500 risale la Pietà fra i ss. GiovanniBattista e Paolo (Schwerin, Staatliches Museum), commissionata da Notizie di artisti tratte dai documenti pisani, Pisa 1897, ad ind.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, pp. 713-715, ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] risorto e i ss. Nicola di Bari, Pietro, GiovanniBattista e Francesco, firmata e tuttora in situ (Fossaluzza); di Venezia all'amico delle belle arti, Venezia 1815, p. 418; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 8, Milano 1934, pp. 242-246; W ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] la Madonna in Gloria con i ss. Gerolamo e GiovanniBattista (1606: Ostiano, chiesa di S. Michele Arcangelo), pala dei nomi delle contrade di Cremona, Cremona 1933, pp. 88, 104; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, Milano 1933, pp. 787, 920 s.; ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] ma le due statue che ne facevano parte, S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista, sono nel Museo civico-diocesano di Norcia.
Morto e a Corneto (oggi Tarquinia) il portale del palazzo Vitelleschi (Venturi, 1923, pp. 620-28).
Verso il 1485 il D. ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] D. sono la Madonna in trono tra i ss. GiovanniBattista e Benedetto e la Madonna col Bambino tra i ss Id., La pittura in Palermo nel Rinascimento, Palermo 1899, pp. 83-122; A. Venturi, Storia dell'arte ital. VII, 4, Milano 1915, pp. 174-192; C. ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] la tavola con la Natività, i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista e il committente Rodolfo Priori, morto Alberto Pio ultimo signore di Carpi, Carpi 1871, p. 5; A. Venturi, La Regia Galleria Estense in Modena (1882), Modena 1989, pp. 417 ...
Leggi Tutto
DAMI, Benci (Bentivenni) di Cione
Enrico Bassan
Figlio di Cione, nacque probabilmente verso il primo o il secondo decennio del sec. XIV, poiché nel quinto decennio si trova impegnato come architetto [...] il D. lavorò alla costruzione del monastero di S. GiovanniBattista di, Lapo, negli immediati dintorni di Firenze (Arch. Carocci, I dintornidi Firenze [1906], I, Roma 1968, p. 169; A. Venturi, Storia d. arte ital., Milano 1906, p. 711; J. Wood Brown ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di GiovanniBattista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] cita alcuni stemmi affrescati nell'oratorio di San Giovanni de' Genovesi (lavoro che gli avrebbe 75 ss., 330 ss.; XIII(1908-1909), pp. 207 ss.; P. Tacchi Venturi, La canonizzazione e la processione dei cinque santi negli scritti e nei disegni di ...
Leggi Tutto