PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] la Madonna in trono con i ss. GiovanniBattista, Paolo, Ubaldesca, Giuseppe e un francescano, dictionary of Florentine painters… (London 1928), Firenze 1986, pp. 199 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 790-794; S ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] Madonna in trono fra i ss. Zanobi, GiovanniBattista, Pietro e Domenico;la predella è dispersa in L'opera di B. Gozzoli in S. Rosa da viterbo, ibid., pp. 35-42; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 402-430; G. Biasotti, ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] del C. potrebbe essere la statua in cotto di S. GiovanniBattista in una nicchia dell'edificio d'angolo fra le vie , in Il Comune di Bologna, XXI (1934), 10, pp. 51 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, I, Milano 1935, pp. 575-601; F. Rodriguez ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, GiovanniBattista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] Arch. di Stato di Milano, Rubr. not. 4263, Not. Battista Rozzi, 3 febbr. 1552; l'atto è perduto, ne resta p. 21; S. Weber, Ferrari und seine Schule, Strassbourg 1927, p. 135; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 549-51; L. Tosi, ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di GiovanniBattista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] speziale, aveva ottenuto il titolo comitale dal re di Polonia Giovanni II Casimiro. Tra i suoi figli, Elisabetta si era dell'illuminismo, Torino 1966, pp. 116-120; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] anticipati dalle figure dei Profeti nel baldacchino di S. GiovanniBattista a Genova.
Lo stesso autore suggerisce che sia la facultad de letras [Granada], I (1936), pp. 341 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1937, pp. 532-536, ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] datare la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo in origine nel duomo di Portomaggiore e . Cittadella, I due Dossi, pittori ferraresi del secolo XVI, Ferrara 1870; A. Venturi, I due Dossi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), pp. 440 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] ), S. Nicola tra i ss. GiovanniBattista e Andrea (Monaco, Alte Pinakothek), S. GiovanniBattista tra i ss. Pietro, Marco, Buda-Pest, in L'Arte, IX (1906), pp. 100 s.; A. Venturi, La Galleria Sterbini in Roma. Saggio illustrativo, Roma 1906, pp. 170- ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Madonna in trono del Museo di Asciano, il S. GiovanniBattista di Altenburg' il S. Andrea del Museo Nazionale di Simonesque Masters, in Apollo, XIV (1931), pp. 11 ss..; L. Venturi, Pitture italiane in America, Milano 1931, tavv. LXXIII-LXXVI; G. H ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] Vengono per primi gli arcaizzanti Polittici di S. GiovanniBattista di Omišalj (Iugoslavia) e della Beata Michelina del di catalogo, oltre al citato capitolo del Testi (1909): L. Venturi, Le origini della pittura venez., Venezia 1907, pp. 80 s.; ...
Leggi Tutto