GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] in Rassegna d'arte, VIII (1908), 4, pp. 72, 74; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 835-846; M. Gómez -414; Id., La decorazione interna della cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova, in Antichità viva, XI (1971), ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] la Madonna col Bambino e i ss. Marco e GiovanniBattista, appare ingiudicabile per gli estesi rifacimenti. Probabilmente verso 37, 53, 56, 61 s., 64, 71 ss., 75 s., 84 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 54-57; E. Arslan, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di Venezia a Roma, una tempera su tavola assegnata a G. da Venturi (pp. 169 s.).
Nel 1534, a conferma del pieno inserimento Bambino in trono, l'Eterno e i ss. Nicola e GiovanniBattista. L'intero gruppo centrale ritorna identico nella grande tela con ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] pp. 124 s., 143-51, 166 ss., 250-76, 279-83, 291-94; A. Venturi, St. d. arte ital., X, 1, Milano 1935, pp. 448-78; F. , divisa tra il palazzo degli Anziani (sarcofago), S. GiovanniBattista (frammenti di lesene) e palazzo Pavese (bassorilievi con i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] omonimo dell'effigiato.
Delle tre medaglie di GiovanniBattista Castaldo, le prime due (al rovescio s.; S. Vigezzi, La scultura in Milano, Milano 1934, pp. 97-106; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1937, p. 472; U. Donati, Una ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] una Madonna dell'Umiltà fra i ss. Marco e GiovanniBattista (Londra, National Gallery: Dunkerton et al.), la cui Rass. d'arte antica e moderna, IX (1922), pp. 329-333; A. Venturi, Frammento di L. V., in Boll. del Museo civico di Padova, XVIII (1925 ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] la Madonna con il Bambino tra otto angeli, s. GiovanniBattista e s. Benedetto (in seguito trasportato in via del Leone , pp. 86, 116, 134; O. Sirén, Giottino, Leipzig 1908; A. Venturi, La basilica di Assisi, Roma 1908, pp. 139 s.; A. Chiappelli, " ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] di S. Zanipolo a Venezia), commissionata dal bresciano GiovanniBattista Brunelli (cfr. Ferrari, 1965, pp. 27 s e nell’arte, Lodi 1917, pp. 240 s., 245 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 3, La pittura del Cinquecento, Milano 1928 ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] Madonna con il Bambino tra i ss. Giovanni Evangelista, GiovanniBattista, Pietro Martire e il beato Giacomo Villa. , Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 135-140; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1923, pp. 745-747; ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] 1588 diresse una scuola di pittura. Le opere di GiovanniBattista mostrano non poche tracce dell'insegnamento di questo maestro ( 1840, pp. 160 s.; IV, ibid. 1845, p. 159; A. Venturi, La Regia Galleria Estense in Modena, Modena 1883, pp. 187, 339; ...
Leggi Tutto