• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
39 risultati
Tutti i risultati [740]
Religioni [39]
Biografie [404]
Arti visive [369]
Storia [43]
Diritto [23]
Letteratura [18]
Diritto civile [17]
Architettura e urbanistica [15]
Storia delle religioni [11]
Economia [8]

FROMOND, Giovanni Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe) Renato Pasta Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda. La [...] porto di Livorno, il fiorentino Giovanni Gentili. Quando ancora non era spento il futuro doge di Genova Giovan Battista Negroni; tra i secondi, oltre al Federighi del 22 giugno 1764, in F. Venturi, Un'edizione italiana del "Contract social" e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

GRIMALDI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Costantino Franco Aurelio Meschini Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] al gesuita Giovan Battista De Benedictis. Questi , Napoli 1968, pp. 141-191; B. De Giovanni, Il ceto intellettuale a Napoli fra la metà del pp. 35, 37 s., 43, 83 s.; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICOLAS MALEBRANCHE

EUSEBIO di Iacopo Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio) Corrado Fratini Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Giovanni del Cambio e citò davanti al tribunale di quella corporazione il maestro di legname Giovan Battista Pintoricchio, Perugia 1912, pp. 265, 299 s., 303, 343; A. Venturi, Storia dell'arte italiana. Pittura del Quattrocento, VII, 2, Milano 1913, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIDICO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDICO, Lorenzo Carlo von Flüe Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] , Gian Battista Fontana, dei papi, VI,Roma 1927, pp. 232, 657; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1930, I, 1, . Marcatto, IlPrimo processo inquisitoriale contro il cardinal Giovanni Morone (1552-1553), in Riv. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – EVERARDO MERCURIANO – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA

CASATI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Michele Pietro Stella Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Agnesi, il teatino Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo Andrea Corderi (1649-1732) e Giov. Battista Trona (1682-1750). Nel 1765 il alla S. Sede..., Roma 1938, pp. 119 s., 494; F. Venturi, Dalmazzo Franc. Vasco, Paris 1940, pp. 12, 50-53; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Angelo Raffaella Zaccaria Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] ricevette in beneficio l'abbazia di S.Giovanni in Venere, situata in Abruzzo. Si in particolare con i fratelli Giovan Battista e Antonio e con il pp. 1023-1025; VI, p. 670; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù, Roma-Milano 1910, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Benedetto Massimo Carlo Giannini Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] esservi inquisito, un certo Battista Sannazaro, detto Rosa, che di inviare il cardinale Giovanni Morone quale legato pontificio Santori cardinale di S. Severina, a cura di P. Tacchi Venturi, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIII (1902 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI GENOVA

DIRUTA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIRUTA, Agostino Arnaldo Morelli Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] , come apprendiamo dalla dedica a Giovanni Pasino delle Messe concertate (Venezia 1622 di cappella il padre agostiniano Giovan Battista Vincioli. Nel 1638-39 i data di morte e gli assegna il cognome Venturi - da noi mai riscontrato neppure sulle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANDREASI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREASI, Giorgio Nicola Raponi Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] a sostituirlo il vescovo di Modena Giovanni Morone. Il 2 novembre successivo a successione, il nipote G. Battista Grossi, anch'egli mantovano (1909), fasc. 22, pp.387-402; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma-Milano 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO – GUIDO ASCANIO SFORZA – FRANCESCO II SFORZA – LORENZO DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali