LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] esservi inquisito, un certo Battista Sannazaro, detto Rosa, che di inviare il cardinale Giovanni Morone quale legato pontificio Santori cardinale di S. Severina, a cura di P. Tacchi Venturi, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIII (1902 ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] Paolo e Giovan Battista Caporali; due anni dopo, come ricordava Gnoli, con Berto di Giovanni espresse un vita e delle opere di Pietro Perugino, Perugia 1836, pp. 280-284; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, pp. 720-722; U. ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] , come apprendiamo dalla dedica a Giovanni Pasino delle Messe concertate (Venezia 1622 di cappella il padre agostiniano Giovan Battista Vincioli. Nel 1638-39 i data di morte e gli assegna il cognome Venturi - da noi mai riscontrato neppure sulle sue ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] cieco,Marozia e Ugo di Toscana dinnanzi al cadavere di papa Giovanni X, eseguito a Roma tra il 1884 e il 1885, risulta rapporti d'amicizia oltre che con Adolfo Venturi, Domenico Gnoli e Gian Battista Cavalcaselle, anche con studiosi di storia ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] sebbene per consiglio di Leon Battista Alberti si fosse aggiunto un venne ultimata dal figlio Giovanni e dal genero Domenico , 475, 510-5I7, 559, 593, 601; II, p. 507; A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 188-196; C. Ricci ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] per la Compagnia di San Giovanni della Morte: dagli estratti del registro dell'Ospedale, pubblicati da A. Venturi, (1885, pp. 258 agostiniani e domenicani, eseguiti dal B. insieme con Battista Zantini e ornati "con tante diverse figure, tante ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] era figlio di Giovan Battista e non di Romolo Pietro Cambi nella chiesa romana di S. Giovanni dei Fiorentini (1629; Lavin, 1968).
Privo Kambo, Il Tuscolo e Frascati, Bergamo 1929, p. 45; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, p. 962 ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] al fratello Giovan Battista al quale, di una controversia insorta tra la Fabbrica di S. Giovanni e il C. circa i compensi per la miniatori nell'Umbria [1923], Foligno 1980, p. 91; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] . fu forse chiamato a Genova da Battista Campofregoso e non da Ottaviano (doge del polittico che Giovanni Mazone aveva eseguito Montegrazie, in Boll. d'arte, VI (1912), pp. 9-12; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 1091-93; R ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] . Venturi, Illuministi ital., V, Riformatori napoletani, MilanoNapoli 1962, p. 1016. Riferimenti all'attività del padre Giovanni, moneta a Napoli nel secondo Settecento, F. Assante, Giovan Battista Maria Jannucci. L'uomo e l'opera, Napoli 1981, pp ...
Leggi Tutto