BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] sono da avvicinare i SS. Gerolamo e GiovanniBattista nella cattedrale di Traù e la Madonna con A history of painting in North Italy, London 1912, I, pp. 118-138; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 213-254; G. Fiocco ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] con la Madonna in trono e i ss. GiovanniBattista e Donato, originariamente destinata all'oratorio della Vergine Pazzi in Firenze, in Rivista europea, XXI (1880), p. 237; A. Venturi, Nuovi documenti. Quadri di L. di C., Antonio da Crevalcore e di un ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] la Sacra Conversazione della chiesa di S. GiovanniBattista a Montemurlo, come attestano i relativi documenti - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, Leipzig 1921, pp. 500-502; A. Venturi, in Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 475-489; ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] e poi ripresa da La Corte Cailler (1901-1902) e Venturi, appare comunque avvalorata, almeno sul piano cronologico, dal fatto un dipinto con la Madonna e s. GiovanniBattista conservato nella chiesa del Battista a Messina (se ne ignora la sorte). ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] non ne fa menzione il Lamo né compaiono negli unici documenti pubblicati relativi all'attività di GiovanniBattista a Cremona (Sacchi). Secondo il Venturi, l'artista e i suoi assistenti avrebbero eseguito, verso il 1555, la decorazione a stucco di ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] vescovo di Pola come successore di GiovanniBattista Vergerio (fratello di Pietro Paolo), morto A. Cistellini, Figure della Riforma pretridentina, Brescia 1948, ad ind.; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, Roma 1950-51, I, 2, ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] una tavola (la Natività tra i ss. Paolo e GiovanniBattista) oggi nella collezione Harrach di Vienna (a cui è di G. F. C., in Arte e storia, XXXI (1912), pp. 302 ss. A. Venturi, Storia d. arte ital., IX, 5, Milano 1932, pp. 731-734 Il Museo diocesano ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] e Tommaso apostolo conservata nella chiesa di S. GiovanniBattista dei Tredicini e dipinse la tela raffigurante S. 1617-21), a cura di A. Marucchi - L. Salerno, presentazione L. Venturi, I, Roma 1956, p. 212; F. Chigi, L’elenco delle pitture, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Beltramini, la Pietà con i ss. Nicola,GiovanniBattista,Girolamo e Maddalena completata da una predella, nella un ritratto inedito di Cosimo de' Medici…, ibid., pp. 250 ss.; A. Venturi,Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 490-512; C ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] posta a contenere la statua di S. GiovanniBattista di Michelozzo nel fronte del dossale del battistero, Die italienischen Bronzestatuetten der Renaissance, Berlin 1907, I, p. 8; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 172-174; G. ...
Leggi Tutto