CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] "supposto Cecchino". Gli sportelli con i SS. GiovanniBattista e Margherita in collezione privata, il S. scienze, lett. e arti, s. 8, XI (1908-10), p. 243 nn. 2, 3; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, p. 238; J. A. Crowe-G. B. ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] Nicolò, s. Tommaso d'Aquino, s. Girolamo, s. GiovanniBattista e la Vergine, e un'altra con S. Giacinto davanti d'Italia, A.Pinetti, Provincia di Bergamo, Roma 1931, p. 8; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 257 ss.; K. ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] i suoi avi, vi aveva casa presso S. GiovanniBattista. Spesso, lasciando alla moglie Guiduccia il governo di , Bibl. modenese, I, Modena 1781, pp. 287-91; G. B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1825, p. 78; G. Ferrari, Notizie della vita ...
Leggi Tutto
BIAGIO d'Antonio da Firenze
Ennio Golfieri
Nacque a Firenze probabilmente negli anni intorno al 1445.
Fino al 1935 circa le opere che poi gli sono state riconosciute erano attribuite parte ad Andrea [...] Utili e parte a GiovanniBattista Utili (Valgimigli, 1871; Argnani, 1881), poi al solo G. B. Utili (Venturi, 1893; Ricci, 1906; Giglioli, 1916; Berenson, 1936) o a Benedetto Ghirlandaio (De Francovich, 1926) o a "ignoto faentino" (Buscaroli, 1929, ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di GiovanniBattista di Matteo, [...] of Florentine Painters, London 1928, p. 67, n. 81; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 451 Francesco I, Firenze 1965, pp. s s. n. 36.
Per Giovanni Maria vedi Pistoia, Archivio del seminario, C. Fioravanti, Notizie della chiesa ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Giovanni
Maria Angela Novelli
Figlio di Antonio, nacque a Verona nel 1379. Fu certamente pittore molto apprezzato e quotato nell'ambiente veronese; nel 1421 il Comune lo nominò suo perito [...] e un committente fra i ss. Antonio Abate e GiovanniBattista firmato "Iohannes Baili", scoperto nel sec. XVIII in arch. veneto, n. s., VII, 1 (1907), pp. 152-70; L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 72, 75; G. Gerola, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il GiovanniBattista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] che poi sarebbe andato alla sua morte al nipote GiovanniBattista (Bertolotti, 1881, I, pp. 168 s.).
Virtuosi al Pantheon, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXVII (1915), p. 27; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1936, p. 568; R. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] una testimonianza del bolognese GiovanniBattista Scoto nel processo del cardinale Giovanni Morone risulta "istruito" da 1880), pp. 271 s., 275, 290, 454 s., 459 s.; P. Tacchi Venturi. Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, Roma 1910, pp. 536 s ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] in trono, a sinistra i Ss. Girolamo e GiovanniBattista, a destra i Ss. Caterina d'Alessandria e , R. da Calvi, in Rassegna d'arte, II (1902), pp. 23 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, p. 708; Pittura in Umbria tra il ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] scolpire una Vergine con il Bambino e un S. GiovanniBattista, due delle serraglie che dovevano chiudere la volta del La scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 108-112; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 821-828; VIII, ...
Leggi Tutto