GUGLIELMINI, GiovanniBattista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] B. G. e la prima verifica sperimentale della rotazione terrestre (1790), in Angelicum, LX (1983), pp. 462-486; G. Grandi Venturi, Il fondo Biografie dell'Archiginnasio e il suo compilatore F. Tognetti, in L'Archiginnasio, LXXVIII (1983), pp. 81-90; J ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] interno, in cui si dipanano storie dei santi GiovanniBattista ed evangelista, evangelisti, dottori della Chiesa e altri suoi contemporanei, in Nuova Rivista Misena, VI (1893), p. 37; L. Venturi, A traverso le Marche, in L’Arte, XVIII (1915), pp. 19 s ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Franco Arato
Nacque a Puerto de Santa María (presso Cadice, in Spagna) il 30 sett. 1698 da un mercante genovese e da madre spagnola, e trascorse l'infanzia tra Cadice e Siviglia: [...] il L. fu chiamato a recitare in S. GiovanniBattista l'orazione ufficiale per l'ingresso a Firenze del nuovo (ventiquattro lettere del L. a Muratori: anni 1745-49); P. Tacchi Venturi, Corrispondenza inedita di L.A. Muratori con i pp. Contucci, L. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] della stima di P. P. Oliviero che valutò l'opera di GiovanniBattista a S. Pudenziana pari a 3.366 scudi, dopo una lite ); Id., Sculture e bozzetti lauretani,Urbino 1941, pp. 17 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X,3, Milano 1937, p. 562; C. ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] tra cui gli affreschi nella cappella di S. GiovanniBattista (sempre nel duomo di Siena), suddivisi in otto Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia, Firenze 1908, pp. 1-73; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 2, Milano 1913,pp. 586-661; E. ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] gli altri, con Giovan Pietro Vieusseux, Gino Capponi, GiovanniBattista Niccolini, Niccolò Puccini, Pietro Giordani e con Giacomo isolamento e al dolore (Solitudine, Il poeta, I poeti venturi). Dall’altro, il motivo patriottico (assai famosa la lirica ...
Leggi Tutto
COLA di Petrucciolo (Petruccioli)
Serena Padovani
La personalità di C. era del tutto sconosciuta quando G. Rosini (1841) riferiva la firma "Cola de Urbevetere" letta su un quadretto di una collezione [...] la Madonna col Bambino nella collegiata di S. GiovanniBattista a Chianciano.
Di alcune delle opere in passato . Eroli, Descriz. delle chiese di Narni, Narni 1898, p. 304; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, p. 839; G. Cristofani, ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Natività, Adorazione dei magi e i ss. GiovanniBattista e Antonio abate della Galleria nazionale dell'Umbria Un altro quadro di R. di Iacopo F., ibid., VI (1906), p. 144; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 19-22; F. Santi, ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] fu trasferita da Modena a Spilamberto nella chiesa di S. GiovanniBattista, dove tuttora si trova (cfr. Righi Guerzoni, 1990, Storie di Giuseppe (Modena, Istituto d'arte "A. Venturi"), paiono ancor più segnatamente improntate a un rigore statuario ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Nel 1594 divenne confratello della Compagnia di S. GiovanniBattista dello Scalzo a Firenze, per la quale rivestì opera del solo F., la statua fu poi assegnata da A. Venturi (1935) ad Andrea di Piero Ferrucci, celebre scultore tardorinascimentale. ...
Leggi Tutto