BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] con la Madonna in trono tra i ss. GiovanniBattista,Pancrazio,Sebastiano e Pietro, datata 1471. Non lontana Louvre, in Gazette des Beaux Arts, s. 6, VIII (1932), pp. 75-78; L. Venturi, Ital. paint. in America, Milano 1933, II, p. 277; J. B. Shaw, St. ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] quale si ignora il casato, ebbe quattro figli: GiovanniBattista (nato nel 1499), che nel 1516 divenne e mem. di belle arti Parmigiane, ms., vol. II, f. 98v; A. Venturi, Di una pala d'altare di Filippo Mazzola nella Galleria di Parma, in L'Arte ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] santi; già Bruxelles, Coll. Stoclet, S. GiovanniBattista e S. Giacomo Maggiore; già Bruxelles, Coll. Supino, s.v. Andrea da Firenze, in Thieme-Becker, I, 1907, pp. 452-453.
Venturi, Storia, V, 1907, pp. 777-816.
O. Sirén, Giottino, Leipzig 1908, pp. ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] La mostra..., in Rass. d'arte, XII (1912), pp. 88 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1915, VII, 4, pp. 379 ss.; B. , CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. GiovanniBattista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie dell' ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] 31-32 (già Rennes, Musée), S. Nicola e S. GiovanniBattista (laterali della Madonna del Museo di Portland: Carli, 1961, artisti tratte dadocc. pisani, Pisa 1898, pp. 107 s., 193; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V,Milano 1907, pp. 738, 816, 829, ...
Leggi Tutto
BERTANI (Bertano), GiovanniBattista
C. Perina-Francesco Pellati
Non è da confondere con GiovanniBattista scultore e incisore della cerchia di Giulio Romano. La data di nascita, 1516 (a Mantova), dedotta [...] di Mantova, n. s., XXV(1939), pp. 171-190, 203-205; N.Giannantoni, Il Palazzo Ducale di Mantova, Roma 1929, passim; A.Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 1, Milano 1938, pp. 329-331; A. Barbacci, Il "Cortile della Cavallerizza" nel Palazzo Ducale di ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] della Maddalena. Forse di questo stesso periodo è il S. GiovanniBattista in S. Giorgio a Pizzo Calabro, del quale esiste e storia dell'arte, V(1935-1936), pp. 189-202, 345-362; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1937, pp. 886-922; O ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] Elia ed Eliseo),in S. GiovanniBattista delle Monache (Sacra famiglia),in S. Giovanni dei Fiorentini (soffitti; la in Rom und Florenz, II, Berlin 1920, pp. 358, 359; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IX, 6, Milano 1933, pp. 133-141 (con ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] una Decapitazione del Battista, datata 1571, nella chiesa di S. GiovanniBattista ad Amelia, replicata 50; Id., Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, p.14; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 5, La Pittura del Cinquecento, Milano 1932, ...
Leggi Tutto
ALESSI, Andrea
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] per costruirvi casa e bottega.
Nel 1454 costruiva in S. GiovanniBattista ad Arbe (Dalmazia) la cappella dei SS. Girolamo e in Arch. stor. dell'arte,VII (1894), pp. 397 ss.; A. Venturi, La scultura dalmata nel XV secolo,in L'Arte,XI (1908), pp. ...
Leggi Tutto