ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] 1533 è l'atto di accordo con Giovanni Maria Falconetto per la decorazione in stucco , con quattro Storie del Battista e i quattro Evangelisti,era Padova,n. s., VII (1931), pp. 220 s.; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana, X,3, Milano 1937, pp. 36- ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] della Scala, eseguiti con il decoratore Battista di Fruosino e in seguito scialbati un altro pittore senese, Giovanni di Bartolomeo, il primo of Florentine painters, London 1928, pp. 208 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 5, Milano 1932, ...
Leggi Tutto
COZZARELLI (Cozzarello), Iacopo (Giacomo)
Maria Pedroli
Figlio di Bartolomeo di Marco, nacque a Siena il 20 nov. 1453. Fu pittore, architetto e scultore, attività quest'ultima che lo rese famoso: "opifex [...] due secoli.
Il fratello del C., Battista, fu orafo. Il Romagnoli (V, , D'un gruppo della Pietà di G. C. e di un S. Giovanni che non ci hache fare, in Rass. d'arte senese, I (1905 III (1907), pp. 11-14; A. Venturi, Storia d. arte ital., VI, Milano ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Lorenzo Rubini e coi falegname Battista Marchesi, Nnipianto scenografico per la nientemeno che dal celebre pittore Giovanni Antonio Fasolo, non meno pp. 45-49, 126 s., 157 s., 203-206; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 4, Milano 1929, pp. 1010- ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] reggicortina nella cappella di S. Giovanni evangelista (Mauceri - Agati, 1906; Venturi, 1908, p. 1038); lo fu interpellato per la stima delle decorazioni realizzate da Gabriele di Battista nella stessa cappella (Di Marzo, 1889). Ignoti a oggi luogo ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] universale il figlio Giovan Battista, allora di sei anni 1893, p. 123, n. 3; A. Venturi, Capolavori nuovamente illustrati, in Arch. stor. dell'arte 171 s.; A. Rovetta, La pinacoteca da Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana. ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] Giovanni in Pertica (ora del Beato Placido) a Recanati. Negli stessi anni, coadiuvato dai nipoti Antonio e Giovan Battista P.P. I., in Il Casanostra, 1934, n. 85, pp. 82-93; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 2, Milano 1936, pp. 721, 724, 746 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria (Baldinucci, 1778).
Pontormo e l'accademico fiorentino Giovan Battista Gello.
F. si sposò con p. 188; M. Tinti, Il Bachiacca, Firenze 1925; A. Venturi, Storia dell'arte ital., Milano 1925, IX, pp. 453-474 ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] di Andrea di Cagno. L'influsso di Giovanni, che nel 1415-16 lasciava tracce della può essere ravvisata nella Predica del Battista in carcere, nel Banchetto di , I, Recineti 1859, pp. 203, 215; L. Venturi, A traverso le Marche, in L'Arte, XVIII (1915 ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] un perduto Crocifisso appartiene il S. Giovanni oggi nello Städelsches Kunst. Institut di pannelli con sei Storie del Battista, conservati negli Staatliche Museen ., Roma 1903, VII, pp. 193-285; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, pp. ...
Leggi Tutto