DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] per Aghinorio da Acqualunga nella cappella dedicata a S. GiovanniBattista in S. Luca a Cremona, unica testimonianza sicura in Riv. arch. lomb., I (1905), pp. 1-7 dell'estr.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII,1, Milano 1911, p. 288;P. Toesca, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Francesco da Bergamo (B. Bergamasco)
Elena Bassi
Attivo a Venezia nella prima metà del sec. XVI, collaborò con vari lapicidi e architetti lombardi. Per Tullio e Antonio Lombardo pare abbia [...] attribuite, senza documentazione, le statue di S. GiovanniBattista e S. Margherita, poste all'estemo della Cappella Venezia, II, Venezia 1893, pp. 228, 245, 281 S.; 295; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 422, 424, 426 ...
Leggi Tutto
BETTI, Nicolò
Silvia Meloni
Figlio di Giovanni del Brigliaio, non se ne conoscono le date di nascita e di morte; risulta immatricolato all'Accademia del disegno l'8 ag. 1576, insieme con Domenico Buti, [...] un'altra con la Madonna tra i ss. GiovanniBattista e Girolamo,questa firmata "Niccolaus Bettius Civis Florentinus der Sotrenaissance in Rom und Florenz,II,Berlin 1920, p. 358; A.Venturi, Storia dell'arte italiana,IX,6, Milano 1933, pp. 441-44; ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carrara (Alberto di Giovanni Pietro Maffiolo, Alberto Maffioli)
Isa Belli Barsali
Scultore e architetto, attivo nell'Italia settentrionale. A Parma, dove gli viene attribuito il tabernacolo [...] con cornice e tre medaglioni (Madonna con Bambino; S. GiovanniBattista; S. Ilario), e tre leoni in marmo bianco f. Kunstwissenschaft, XXV (1902), pp. 397 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, La scultura del Quattrocento,Milano 1908 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] da Firenze e gli assegna inoltre un gruppo di sculture esistenti a Bologna, già impropriamente ritenute dal Venturi di Gerolamo Barosso: il S. GiovanniBattista,che orna, all'esterno, uno dei compassi della terza finestra di S. Petronio sul lato del ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Paolo
Angela Catello
Originario probabilmente di Venezia, seguace di G. Bellini, fu pittore operoso attorno al 1520 a Napoli. Le scarse notizie relative alle opere finora [...] altare (Madonna con Bambino tra i ss. Sebastiano e GiovanniBattista, già in coll. Quadrini ad Arpino, consente di W. Rolfs, Geschichte der Malerei Neapels, Leipzig 1910, p. 131; L. Venturi, Gian Paolo De Agostini a Napoli, in L'Arte, XXI (1918), pp ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Teresa Ferratini
Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] ultimo decennio del secolo sotto la direzione di GiovanniBattista Aleotti, architetto ferrarese.
La testimonianza secondo la pp. 4, 198, 203, 241, 243, 256, 262, 269, 467; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,XI, 3, Milano 1940, pp. 930-934; U. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Mariotto Cini, detto Andrea del Minga
Emma Micheletti
Nacque a Firenze, probabilmente poco dopo il 1540. È verosimile che il suo primo maestro sia stato Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, [...] allungate, ma forti. Nel 1595 A. dipinse un S. GiovanniBattista per G. B. Della Casa e, per Vincenzo di Sforza . 96; A. Lensi, Palazzo Vecchio, Milano-Roma 1929, p. 237; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IX,6, Milano 1933, p. 412 (con bibl. prec ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI (Degli Agostini), Giovanni Paolo
Angela Catello
Non si hanno notizie precise su questo pittore originario, secondo lo Zani (1819), di Padova e attivo all'inizio del XVI secolo.
Per lungo [...] Madonna col Bambino tra i ss. Sebastiano e GiovanniBattista (già coll. Quadrini, Arpino), conservato a 73 s.; Id., Dipinti veneziani in America [1916], Milano 1919, p. 242; L. Venturi, G. P. De Agostini a Napoli, in L'Arte, XXI (1918), pp. 49- ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] le Storie di s. Ambrogio e del Battista nel sigillo per il cardinale, d'Este per busse all'orafo Giovanni di Lorenzo nel 1556, alla corte di Francesco I, Milano 1932, pp. 97-103; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 2, Milano 1936, pp. 461- ...
Leggi Tutto