LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] in quelle di destra, i santi Agostino e GiovanniBattista; in quelle di sinistra, Agata e Liberato. B. Crowe, Storia della pittura in Italia, IX, Firenze 1902, p. 84; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, p. 164; W. Bombe, ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, GiovanniBattista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] s., 212 s.; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, II, Paris 1897, pp. 327-37;A. Venturi, Maestri ferraresi del Rinascimento, in L'Arte, VI (1903), p. 46;B. Berenson, North Italian Painters of the Renaissance, New York-London 1907 ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] : quest'ultima data ha avuto maggior seguito nella critica moderna (Venturi, Perotti, Berenson).
La prima data sicura dell'attività del C Da ricordare anche la tavola con S. GiovanniBattista nella chiesa parrocchiale di Vighizzolo di Cappella ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] impegnò a dipingere un'icona per la Confraternita di S. GiovanniBattista di Trapani; ma due anni più tardi non aveva , in Arch. stor. siciliano, XXVIII (1903), pp. 300 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, pp. 170-174, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] in deposito al Museo civico di Bassano dalla chiesa di S. GiovanniBattista, con S. Giustina, s. Barbara, s. Marco e la VI (1909), p. 86; G. Gerola, Bassano, Bergamo 1910, p. 115; A. Venturi, Storia d. arte ital., IX, 4, Milano 1929, p. 1331; W. [E] ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] . Harck, in Archivio stor. dell'arte, I [1888], p. 102; A. Venturi, ibid., III [1890], pp. 304 s.).
Di una pala con il Martirio di Bologna: Museo di S. Stefano, Ss. Pietro e GiovanniBattista (attribuz. di Longhi, 1934). Claremont, California: Pomona ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] scalpellino Antonmaria di Pier Giovanni detto il Mugnaino ricevettero dal rettore GiovanniBattista Piccolomini l'incarico di il Mengozzi (1905, p. 56, seguito dal Thieme-Becker e dal Venturi) anticipa la data al 13 marzo i 606; fu sepolto, a ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] il dossale con la Crocifissione e Storie di s. GiovanniBattista, diviso tra vari musei degli Stati Uniti. Inoltre, dell'arte nelle Marche, in L'Arte, X (1907), pp. 412 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 848-853; B.C. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] il Bambino e i ss. Giovanni Evangelista, Tommaso di Canterbury, Rocco e GiovanniBattista, tradisce ancora, per stile -1728), a cura di F. Ranalli, II, Firenze 1846, p. 221; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, p. 453; G. Fiocco ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] S. GiovanniBattista, dotato fin dal 1620 di una pala, perduta, con il Cristo in gloria e i ss. GiovanniBattista e Francesco pittoriche cremonesi, Cremona 1872, pp. 129 s., 287-299; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 825 ...
Leggi Tutto