FORNOVO, GiovanniBattista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] , in Saggi sull'architettura del Rinascimento, Milano 1931, p. 243; W. Lotz, Vignola Studien, Würzburg 1939, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, p. 716; W. Lotz, Die ovalen Kirchenräume des Cinquecento, in Römisches ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] sotto i SS. Severino, Caterina, Domenico, Ansano e GiovanniBattista, aveva in origine una predella con cinque tavolette con i in Rassegna d'arte umbra, I (1909-1910), pp. 109 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, p. 736; E. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] di quel ciclo, completato di due o tre pezzi da GiovanniBattista e Tommaso Della Porta, attivi a Loreto dal 1570.
Tali con la sua firma nella collezione dei principi di Liechtenstein a Vaduz (Venturi). Morì tra il 1575 e il 1576.
Per la cappella del ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] una raccolta privata di Graz. S. GiovanniBattista e S. Maria Maddalena,laterali del -26; A. Montanari, Gli uomini ill. di Faenza,II,Faenza 1886, pp. 34-36; A. Venturi, Iquadri di scuola ital. nella Gali. Naz. di Budapest, in L'Arte, V(1900), p. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] il trittico (Madonna con Bambino e i ss. GiovanniBattista ed Evangelista) nella chiesa di S. Francesco a . 1-3; V. Lusini, IlS. Giovanni di Siena e i suoi restauri, Firenze 1901, pp. 11, 22 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, GiovanniBattista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] , V (1866), pp. 255 s.; A. Anselmi, Varietà e notizie, in Nuova Riv. misena (Arcevia), VII (1894), 7, p. 111; A. Venturi, in Storia dell'arte italiana, IX, 4, Milano 1933, pp. 510-517; J. Hesse, Gli affreschi della sala vecchia degli Svizzeri al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] con quattro angeli e i ss. GiovanniBattista, Pietro, Filippo e Giovanni Evangelista (Venezia, Fond. Cini).
Altri . N. da Voltri [errata lettura di "Vulterris"], Modena 1863; A. Venturi, La Regia Galleria Estense di Modena, Modena 1882, p. 458; B. ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] Gregorio Magno del Museo Civico di Padova, S. GiovanniBattista del Museo Bardini di Firenze, S. Pietro della ultimo alla storia dell'arte nel Friuli..., Venezia 1894, p. 93; L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 85-95; C. ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] ducale, gli affreschi dei Salimbeni nell'oratorio di S. GiovanniBattista e la Flagellazione di Piero della Francesca, all'epoca che al posto di questo fu chiamato proprio A. Venturi che già nel 1891 aveva sollevato notevoli perplessità sull'operato ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] .
Creduto serravallese da Lanzi (1795-96) e spagnolo da Venturi (1907), J. fu ricondotto a un'origine italiana da datava la Vergine con il Bambino e i ss. Maria Maddalena e GiovanniBattista (Porcen, S. Maria Maddalena); tra 1504 e 1505 l'artista ...
Leggi Tutto