BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] stesso completò quattro figure di santi: S. GiovanniBattista e S. Giovanni Evangelista per la tomba di Clemente, S. pp. 65-73, 97- 105, 138-145, 202-209, 239-251; A. Venturi, Storia dell'Arte Italiana,X,2, Milano 1936, pp. 187-240 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] la Madonna col Bambino tra i ss. Pietro e GiovanniBattista ora nel Museo di palazzo Lanfranchi a Matera (di Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, pp. 15 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 707-724; ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] pala raffigurante la Madonna con i ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista della parrocchiale di Quinto di Valpantena , Bergamo 1913, pp. 21-28, 30 s., 35 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana,VII, 4, La pittura del Quattrocento, Milano 1915 ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] 1473. La salma fu inumata nella chiesa di S. GiovanniBattista a Pesaro, retta dai minori osservanti. Un Ordine, pp. 147-188; L. Baffioni Venturi, Alla ricerca della libreria perduta: la biblioteca di Giovanni Sforza signore di Pesaro, Pesaro 2013, ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] per la cappella già di San Michele, poi di San GiovanniBattista, oggi del Crocifisso – ottava a sinistra – nella Bollettino d’arte, s. 2, XII (1931), pp. 529-553; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, La pittura del Cinquecento, 6, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] Bologna, per un disegno con una storia di s. GiovanniBattista, che tuttavia non sembra sia mai stata intagliata (Alizeri). definizione, in Torquato Tasso e la cultura estense, a cura di G. Venturi, II, Firenze 1999, pp. 738 s.; M. Lucco, I due ...
Leggi Tutto
TISI, Benvenuto detto Garofalo (Benvenuto Garofalo)
Alessandra Pattanaro
‒ Figlio del «calegario» Pietro del fu Benvenuto Tisi e di Antonia Barbiani del fu Domenico (Cittadella, 1872, p. 11) – e non [...] Ermitage.
Nel 1532 la Madonna in trono tra i ss. GiovanniBattista, Lucia e Contardo d’Este (oggi a Modena, Galleria pittore ferrarese del secolo XVI. Memorie, Ferrara 1872; A. Venturi, Nuovi documenti. Pittori della corte ducale di Ferrara nella ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] Madonna in trono fra i santi Stefano e GiovanniBattista, che veramente si presenta quale una personale interpretazione Fra B., in The Burlington Magazine, XLIV (1924), pp. 114 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 1, Milano 1925, pp. 223-347; I ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] sonetto (Alta stirpe d’eroi, onde famoso) e GiovanniBattista Pergolesi musicò un preludio scenico su testo di Giuseppe Antonio a cura di G. Savarese, Milano 1962, p. 36; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 538 ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] ora a Castelvecchio, con la Trinità coi ss. GiovanniBattista e Alberto carmelitano. Relativa a questo periodo è anche di M. Lucco, Milano 1990, II, pp. 633, 642 s.; L. Ventura, Il fascino del noto. Tracce per D. M. e Lorenzo Leonbruno, in Venezia ...
Leggi Tutto