CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] di sant'Agostino, attualmente nella chiesa di S. Giovanni di Pré.
Il C. morì all'età di 105 Labò, La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo Doria in Strada Nuova, in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 278 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Vincenzo
Flavia Luise
– Nacque a Napoli il 14 febbr. 1735 da Matteo, libraio, e da Anna Chiara Cortisano, figlia di Antonio e di Anna Palomba.
Raggiunta la maggiore età, cominciò a lavorare [...] mediazione di Paolo de Simone, che tramite Giovan Battista Adami di Venezia gli fece pervenire la merce , cc. 140v-144; Notaio Giovanni Tufarelli 1763, cc. 31v-38; Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, V, Riformatori napoletani, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] quali siano la terza parte de ms. Battista et il resto de ms. Gieronimo" Antonio abate, Rocco e Giovanni evangelista della parrocchiale di p. 86; G. Gerola, Bassano, Bergamo 1910, p. 114; A. Venturi, St. d. arte ital., IX, 4, Milano 1929, p. 1331; ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] con la Vita del Battista, per i quali Giovanni che battezza Cristo, l'Eterno Padre e il Santo Spirito in gloria, e un S. Giovanni Gli artisti moden., parm.… in Roma, Modena 1882, p. 27; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, p. 620; C ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] al podestà di Carpi Pietro Giovanni Ancarani, questo poemetto in terza sempre al 1556. Nella dedica a Giovan Battista Abati da Carpi l'autore spiega di aver , V, Modena 1784, pp. 40-49; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, pp. 132-134; G ...
Leggi Tutto
CANE, Ottaviano
Giovanni Romano
Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] 1561 risulta che Laura Cane figlia di Ottaviano aveva sposato Battista Giovenone (Vesme, 1929, p. 310).
Al punto 'arte di Trino e di Lucedio, Casale Monferrato 1914, pp. 57 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 7, Milano 1934, pp. 544-46; A. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] altare della Vergine e del Battista nella chiesa di S. A. da Vaprio con Agostino da Pavia); A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, Milano 1915 n. s., III (1950), p. 45;R. Cipriani, Giovanni da Vaprio, in Paragone, VIII (1957), n. 87, p ...
Leggi Tutto
BUONO, Silvestro
Oreste Ferrari
La fisionomia di questopittore, che era attivo a Napoli intorno alla metà del secolo XVI, è stata ricostituita di recente, per merito essenziamente di F. Bologna il quale [...] con la Madonna col Bambino e i ss. Giovanni Evangelista e Battista nel duomo di Sorrento - firmata "Silvester un S.Andrea che è nei depositi della Galleria Borghese di Roma (che A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, p. 261, cita ...
Leggi Tutto
BETTO (Berto) di Geri
Giuseppe Mondani
Fiorentino (sec. XIV), è noto per la sua partecipazione all'esecuzione del dossale d'argento dell'altare del battistero di Firenze, ora conservato nel Museo dell'Opera [...] Giovanni il giorno della festa del santo. Quest'opera consiste in una finissima struttura architettonica omata di numerose statuette, con, al centro in un tabernacolo, il Battista di S. Giovanni in Firenze, Firenze 1894; A. Venturi, Storia dell' ...
Leggi Tutto