QUINZANI, Stefana
Elena Bonora
QUINZANI, Stefana. – Nacque a Orzinuovi (Brescia) il 5 febbraio 1457 da Lorenzo e da Savia, della quale si ignora il cognome.
La famiglia, di modeste condizioni, si trasferì [...] luglio, per volontà dei marchesi, il notaio Giovanni Filippo De Venturi stese una relazione ufficiale dell’evento.
È stato la sua morte due domenicani, Bartolomeo Cremaschi da Mantova e Battista da Salò, stesero un resoconto latino delle sue estasi, ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] antiqua" le Antiquitates Iudaicae di Giuseppe Flavio tradotte da Battista Panetti (Modena, Biblioteca Estense, ms. Ital. 545; …, New York s. d. [ma London 1987], I, p. 35; A. Venturi, Varte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este. in Arti e mem. d. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] fonte battesimale della cappella di S. Giovanni in S. Marco a Venezia, Episodi della vita del Battista ed Evangelisti, che decorano Rinascimento, Milano 1930, pp. 20, 32, tav. XCVI; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1937, X, 3, pp. 48 ...
Leggi Tutto
DA PORTO
Alfonso Garuti
Lo studio delle antiche fonti documentarie modenesi compiuto da Adolfo Venturi e da Antonio Dondi ha permesso la ricostruzione, seppur parziale e lacunosa, dell'attività di alcuni [...] 45) riconosce in Giovanni l'incisore che siglava i fogli con le iniziali "I. B." accompagnate da un uccellino, ma A. Venturi (1887, pp. di lavori di oreficeria che possano essergli attribuiti.
Battista. Figlio di Antonio, professava l'arte dell' ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] esservi inquisito, un certo Battista Sannazaro, detto Rosa, che di inviare il cardinale Giovanni Morone quale legato pontificio Santori cardinale di S. Severina, a cura di P. Tacchi Venturi, in Studi e documenti di storia e diritto, XXIII (1902 ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] nel 1594, quando pubblicò presso Giovan Battista Ciotti la favola pastorale L’Astrea a una nobildonna di Volterra, Giovanna Giunta nei Maffei; allo stesso in corte e nelle delizie, a cura di G. Venturi, Firenze 2011, pp. 132-140; T. Stein, Nel ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] Paolo e Giovan Battista Caporali; due anni dopo, come ricordava Gnoli, con Berto di Giovanni espresse un vita e delle opere di Pietro Perugino, Perugia 1836, pp. 280-284; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, pp. 720-722; U. ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] , come apprendiamo dalla dedica a Giovanni Pasino delle Messe concertate (Venezia 1622 di cappella il padre agostiniano Giovan Battista Vincioli. Nel 1638-39 i data di morte e gli assegna il cognome Venturi - da noi mai riscontrato neppure sulle sue ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] cieco,Marozia e Ugo di Toscana dinnanzi al cadavere di papa Giovanni X, eseguito a Roma tra il 1884 e il 1885, risulta rapporti d'amicizia oltre che con Adolfo Venturi, Domenico Gnoli e Gian Battista Cavalcaselle, anche con studiosi di storia ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] sebbene per consiglio di Leon Battista Alberti si fosse aggiunto un venne ultimata dal figlio Giovanni e dal genero Domenico , 475, 510-5I7, 559, 593, 601; II, p. 507; A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 188-196; C. Ricci ...
Leggi Tutto