SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] fra il 1309 e il 1345 (Ventura, 2012) costituisce un ulteriore elemento a p. 189), e con il giovane Giovanni Boccaccio (a Napoli fra il 1327 e 1975, p. 60; G. Granito, Giovan Battista Prignano e i manoscritti salernitani della Biblioteca Angelica di ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] , 93), nato a Bertinoro il 6 febbraio 1618 (cfr. S. Venturi, Filiberto Laurenzi. La vita e “La finta savia”, in Studi e ). Nel 1649 cantò, ancora al Ss. Giovanni e Paolo, nell’Argiope di Giovan Battista Fusconi, musica di Alessandro Leardini (l’opera ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] piazza comunale (pp. 63 s.; Sambin De Norcen, Giovanni Romei, in corso di stampa). Ottenne, a diverse rinascimentale, in Leon Battista Alberti. Atti del Congresso internazionale, Ferrara... 2004, a cura di F. Furlan - G. Venturi, in Schifanoia, 2006 ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] (Id., 1892, p. 35). Battista fu rettore dell’università degli artisti Poiché non ebbe figli, lasciò erede la moglie Giovanna Galingani, disponendo che alla di lei morte 1882, pp. 69, 107; G.B. Venturi, Notizie di artisti reggiani…, Modena 1883, p. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] del signor d. Gio. Battista Vico opera istorica, critica, legale Per l’insigne Collegiata di San Giovanni Maggiore, con un breve intervento (1750-1815), Torino 1961, p. 133; F. Venturi, Settecento riformatore. Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, p ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] organo" (1537, Brescia, S.Eufemia; Giovan Battista Facchetti).
I ben noti organetti morti nascevano dunque R. Pane, L'architettura del Rinascimento a Napoli, Napoli 1937, ad Ind.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., XI, 1, Milano 1938, pp. 952, 962; ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] suo bagaglio culturale quali Marco Pino e Giovanni de’ Vecchi.
Nel 1565, sicuramente il 20 gennaio dell’anno seguente nacque il primogenito, Ventura (p. 780). Nel 1569 l’artista ricevette, due tavolette con Storie del Battista del Monte dei Paschi e ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] Colonna (Di Giovanni). L'opera, a lui attribuita dal Di Marzo, ma assegnata in seguito a Battista Lorenzi (Wiles, archeologia e storia dell'arte, IV (1932-33), pp. 227 s.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 2, Milano 1936, pp. 542-545; E ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] esistite due diverse persone, un Giovan Battista I e un Giovan Battista II.
La prima attività accertata del (Bologna, S. Giovanni in Monte, cappella , s. 2, III (1897), pp. 311 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 6, Milano 1933, pp. 704 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] finestroni ("Maestro del Battista" e "Maestro del nostri, I,Fossombrone 1903, p. 412; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI,Milano 1908, p. , 35; P. L. Rambaldi, La chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo e la cappella del Rosario in Venezia, Venezia 1913 ...
Leggi Tutto