ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] (suo parente da parte materna), discutendo una tesi dal titolo Battista Guarini ed il “Pastor fido”.
Nella tesi, subito pubblicata Bonaventura Zumbini nominato in un primo tempo, e Giovanni Mestica, all’epoca deputato).
Nella relazione concorsuale, ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] , Giovan Battista Landeschi e Settecento, Firenze 1967, pp. 69-75; F. Venturi, Settecento riformatore, I: Da Muratori a Beccaria Pasta, Scienza politica e rivoluzione. L’opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] di Andrea di Cagno. L'influsso di Giovanni, che nel 1415-16 lasciava tracce della può essere ravvisata nella Predica del Battista in carcere, nel Banchetto di , I, Recineti 1859, pp. 203, 215; L. Venturi, A traverso le Marche, in L'Arte, XVIII (1915 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] ricevette in beneficio l'abbazia di S.Giovanni in Venere, situata in Abruzzo. Si in particolare con i fratelli Giovan Battista e Antonio e con il pp. 1023-1025; VI, p. 670; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù, Roma-Milano 1910, pp. ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] e la ‘sala nova dalle volte’, assieme al fratello Giovanni e a Foschi.
Per Nuti questo fu un periodo molto di Leon Battista Alberti Romagna, s. 3, VI (1909), 8-9, pp. 361-382; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VIII, 1, Milano 1923, pp. 528-537; C ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] proprietario di un caffè.
Aveva sposato Maria di Giovanni Calvetti, che gli diede quattro figlie (Elisabetta, Rosa lettura a Firenze, ibid., XXVII (1981), pp. 11-33; F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell’antico regime, Torino 1984, t ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] un perduto Crocifisso appartiene il S. Giovanni oggi nello Städelsches Kunst. Institut di pannelli con sei Storie del Battista, conservati negli Staatliche Museen ., Roma 1903, VII, pp. 193-285; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, pp. ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] Venturi, 1938, pp. 68-72).
Felici esempi della sua scultura monumentale furono invece il Monumento a Giovan Battista belle arti di Firenze al tempo di Fattori, in I luoghi di Giovanni Fattori nell’Accademia di belle arti di Firenze (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
ODAZI, Troiano
Anna Maria Rao
ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] 1768. I dubbi di Franco Venturi (1960), ripresi da Gianmarco Gaspari a quella milanese: l’edizione presso Giovanni Gravier delle opere di Beccaria. Ma Bari 1990, pp. 547-549; F. Di Battista, Per la storia della prima cattedra universitaria d’economia ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] tele nella cappella della Pace ai Ss. Giovanni e Paolo, mentre l'altare che ospitava la non appartenenza della tela a Battista si pensi alle sue ultime prove appunto il 1604: cfr. Niero, 1979), definita da Venturi (1934, pp. 58 s.) "altra uggiosa ...
Leggi Tutto